Artwork

Contenu fourni par Compagnia delle Foreste. Tout le contenu du podcast, y compris les épisodes, les graphiques et les descriptions de podcast, est téléchargé et fourni directement par Compagnia delle Foreste ou son partenaire de plateforme de podcast. Si vous pensez que quelqu'un utilise votre œuvre protégée sans votre autorisation, vous pouvez suivre le processus décrit ici https://fr.player.fm/legal.
Player FM - Application Podcast
Mettez-vous hors ligne avec l'application Player FM !

Puntata speciale: "Riti arborei"

56:55
 
Partager
 

Manage episode 358499300 series 3002802
Contenu fourni par Compagnia delle Foreste. Tout le contenu du podcast, y compris les épisodes, les graphiques et les descriptions de podcast, est téléchargé et fourni directement par Compagnia delle Foreste ou son partenaire de plateforme de podcast. Si vous pensez que quelqu'un utilise votre œuvre protégée sans votre autorisation, vous pouvez suivre le processus décrit ici https://fr.player.fm/legal.
Puntata speciale per un giorno speciale! In occasione della Giornata Internazionale delle Foreste vi proponiamo una "intervista woodpunk" di Ecotoni con un ospite davvero particolare: non un selvicoltore, non un operatore forestale o un tecnico ma… un fotografo!
Un fotografo e giornalista che nel suo lavoro si è trovato a raccontare un’incredibile storia che intreccia uomini, donne e alberi. Stiamo parlando di Andrea Semplici, originario di Firenze ma che da ormai quindici anni si è trasferito a sud, a Matera precisamente... e uno dei motivi che l’ha spinto a restare in Lucania è proprio la storia, le storie, che raccontiamo in questa puntata.
Parliamo dei “riti arborei”, feste degli alberi (chiamarle feste è sicuramente riduttivo, ma in fondo lo sono), che si svolgono in alcuni paesi della Basilicata e della Calabria. Antichi rituali di comunità fortemente legati al bosco e alla cultura forestale. Il più “famoso” è il Maggio di Accettura, ma feste simili si svolgono a Pietrapertosa, a Rotonda, Viggianello e in altri paesi vicini. Nove in tutto.
Per l’occasione torna con noi ad Ecotoni anche Andrea Barzagli, che ci ha aiutato in questa intervista. Partendo dal libro "Alberi e uomini - Feste dei boschi tra Basilicata e Calabria", che raccoglie le foto e le storie trovate da Andrea Semplici in dieci anni di frequentazione dei “maggi”, ci siamo interrogati assieme sull’importanza di queste feste per le comunità locali.
È la comunità che rende possibile l’organizzazione della festa o è l’esistenza della festa a permettere alla comunità di esistere? In questo mondo in veloce evoluzione, quale sarà il futuro di questi rituali?
Una puntata davvero emozionante, tra grandi cerri sradicati e trascinati in paese con decine di buoi, agrifogli portati in spalla da ragazzi e ragazze, musica, vino e buon cibo.
E poi il grande albero che si innalza nella piazza del paese e le funamboliche imprese di chi sale fino alla cima.
Foresta e paesi si incontrano e si mescolano in questi riti che proprio come il nostro podcast sono veri e propri... ecotoni, tra bosco e società.
Buon ascolto!
Luigi & Ferdinando
  continue reading

30 episodes

Artwork
iconPartager
 
Manage episode 358499300 series 3002802
Contenu fourni par Compagnia delle Foreste. Tout le contenu du podcast, y compris les épisodes, les graphiques et les descriptions de podcast, est téléchargé et fourni directement par Compagnia delle Foreste ou son partenaire de plateforme de podcast. Si vous pensez que quelqu'un utilise votre œuvre protégée sans votre autorisation, vous pouvez suivre le processus décrit ici https://fr.player.fm/legal.
Puntata speciale per un giorno speciale! In occasione della Giornata Internazionale delle Foreste vi proponiamo una "intervista woodpunk" di Ecotoni con un ospite davvero particolare: non un selvicoltore, non un operatore forestale o un tecnico ma… un fotografo!
Un fotografo e giornalista che nel suo lavoro si è trovato a raccontare un’incredibile storia che intreccia uomini, donne e alberi. Stiamo parlando di Andrea Semplici, originario di Firenze ma che da ormai quindici anni si è trasferito a sud, a Matera precisamente... e uno dei motivi che l’ha spinto a restare in Lucania è proprio la storia, le storie, che raccontiamo in questa puntata.
Parliamo dei “riti arborei”, feste degli alberi (chiamarle feste è sicuramente riduttivo, ma in fondo lo sono), che si svolgono in alcuni paesi della Basilicata e della Calabria. Antichi rituali di comunità fortemente legati al bosco e alla cultura forestale. Il più “famoso” è il Maggio di Accettura, ma feste simili si svolgono a Pietrapertosa, a Rotonda, Viggianello e in altri paesi vicini. Nove in tutto.
Per l’occasione torna con noi ad Ecotoni anche Andrea Barzagli, che ci ha aiutato in questa intervista. Partendo dal libro "Alberi e uomini - Feste dei boschi tra Basilicata e Calabria", che raccoglie le foto e le storie trovate da Andrea Semplici in dieci anni di frequentazione dei “maggi”, ci siamo interrogati assieme sull’importanza di queste feste per le comunità locali.
È la comunità che rende possibile l’organizzazione della festa o è l’esistenza della festa a permettere alla comunità di esistere? In questo mondo in veloce evoluzione, quale sarà il futuro di questi rituali?
Una puntata davvero emozionante, tra grandi cerri sradicati e trascinati in paese con decine di buoi, agrifogli portati in spalla da ragazzi e ragazze, musica, vino e buon cibo.
E poi il grande albero che si innalza nella piazza del paese e le funamboliche imprese di chi sale fino alla cima.
Foresta e paesi si incontrano e si mescolano in questi riti che proprio come il nostro podcast sono veri e propri... ecotoni, tra bosco e società.
Buon ascolto!
Luigi & Ferdinando
  continue reading

30 episodes

Tous les épisodes

×
 
Loading …

Bienvenue sur Lecteur FM!

Lecteur FM recherche sur Internet des podcasts de haute qualité que vous pourrez apprécier dès maintenant. C'est la meilleure application de podcast et fonctionne sur Android, iPhone et le Web. Inscrivez-vous pour synchroniser les abonnements sur tous les appareils.

 

Guide de référence rapide