Player FM - Internet Radio Done Right
10,105 subscribers
Checked 5d ago
Ajouté il y a douze ans
Contenu fourni par Associazione Culturale Scientificast. Tout le contenu du podcast, y compris les épisodes, les graphiques et les descriptions de podcast, est téléchargé et fourni directement par Associazione Culturale Scientificast ou son partenaire de plateforme de podcast. Si vous pensez que quelqu'un utilise votre œuvre protégée sans votre autorisation, vous pouvez suivre le processus décrit ici https://fr.player.fm/legal.
Player FM - Application Podcast
Mettez-vous hors ligne avec l'application Player FM !
Mettez-vous hors ligne avec l'application Player FM !
Scientificast
Tout marquer comme (non) lu
Manage series 22530
Contenu fourni par Associazione Culturale Scientificast. Tout le contenu du podcast, y compris les épisodes, les graphiques et les descriptions de podcast, est téléchargé et fourni directement par Associazione Culturale Scientificast ou son partenaire de plateforme de podcast. Si vous pensez que quelqu'un utilise votre œuvre protégée sans votre autorisation, vous pouvez suivre le processus décrit ici https://fr.player.fm/legal.
Scientificast e’ stato il primo podcast indipendente a tema scientifico in Italia. Fondato nel 2007, Scientificast si propone di portare alle orecchie di un pubblico appassionato, informazioni, news e concetti di carattere scientifico con un taglio divulgativo, semplice ma rigoroso. Da Marzo 2012 Scientificast diventa Associazione Culturale per la divulgazione scientifica utilizzando il blogging e il podcasting come principali strumenti di comunicazione avvalendosi di validi collaboratori provenienti dal mondo della ricerca e della divulgazione scientifica.
…
continue reading
682 episodes
Tout marquer comme (non) lu
Manage series 22530
Contenu fourni par Associazione Culturale Scientificast. Tout le contenu du podcast, y compris les épisodes, les graphiques et les descriptions de podcast, est téléchargé et fourni directement par Associazione Culturale Scientificast ou son partenaire de plateforme de podcast. Si vous pensez que quelqu'un utilise votre œuvre protégée sans votre autorisation, vous pouvez suivre le processus décrit ici https://fr.player.fm/legal.
Scientificast e’ stato il primo podcast indipendente a tema scientifico in Italia. Fondato nel 2007, Scientificast si propone di portare alle orecchie di un pubblico appassionato, informazioni, news e concetti di carattere scientifico con un taglio divulgativo, semplice ma rigoroso. Da Marzo 2012 Scientificast diventa Associazione Culturale per la divulgazione scientifica utilizzando il blogging e il podcasting come principali strumenti di comunicazione avvalendosi di validi collaboratori provenienti dal mondo della ricerca e della divulgazione scientifica.
…
continue reading
682 episodes
ทุกตอน
×S
Scientificast


1 Applausi radioattivi per il phishing 1:00:16
1:00:16
Lire Plus Tard
Lire Plus Tard
Des listes
J'aime
Aimé1:00:16
Giorgio apre la puntata 560 di Scientificast con un'analisi dei rischi e delle conseguenze di una contaminazione interna da materiale radioattivo: cosa è più pericoloso? dopo quanto tempo smetto di essere radioattivo? come faccio a contaminarmi? queste alcune delle domande a cui cerchiamo risposta.Leonardo ha Intervistato Alessio Botta, che ci parla di un tema che conosciamo tutti: il phising!Andrea, infine, ha scovato uno studio curioso: come si forma il suono che sentiamo quando applaudiamo? la risposta è nei risuonatori di Helmholtz... Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/scientificast-la-scienza-come-non-l-hai-mai-sentita--1762253/support .…
S
Scientificast


1 Puntata Speciale: Lamentarsi (scientificamente) di caldo e freddo 13:49
13:49
Lire Plus Tard
Lire Plus Tard
Des listes
J'aime
Aimé13:49
Vi siete mai chiesti cosa voglia veramente dire temperatura percepita? Come funziona la risposta del nostro corpo alla temperatura dell'aria esterna? Umidità e vento hanno un effetto misurabile su quello che noi sentiamo? Ilaria e Andrea si sono chiesti tutto questo e hanno cercato qualche risposta. Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/scientificast-la-scienza-come-non-l-hai-mai-sentita--1762253/support .…
S
Scientificast


1 Il turismo spaziale delle nanoplastiche 51:32
51:32
Lire Plus Tard
Lire Plus Tard
Des listes
J'aime
Aimé51:32
Puntata 559, con Ilaria e Giuliana in conduzione.Per iniziare, commentiamo anche noi il volo di sei donne nello spazio con un razzo di Blue Origin, l’azienda di Jeff Bezos.Julien chiacchiera con il team che organizza la selezione l’ovale genovese di Famelab, di cui Scientificast è media partner.Ilaria ci parla del fatto che le piante possono assorbire particelle di plastica direttamente dall’aria. Le particelle presenti nell’atmosfera riescono a entrare nelle foglie attraverso diverse vie, come gli stomi, piccole aperture sulla superficie fogliare, oppure attraverso la cuticola. Questo processo evidenzia l’impatto dell’inquinamento da microplastiche anche sul mondo vegetale. Per approfondire: https://www.nature.com/articles/d41586-025-00909-3 Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/scientificast-la-scienza-come-non-l-hai-mai-sentita--1762253/support .…
S
Scientificast


1 La costante dei batteri resistenti 57:14
57:14
Lire Plus Tard
Lire Plus Tard
Des listes
J'aime
Aimé57:14
Nella puntata 558 Valeria parla di un nuovo antibiotico efficace contro un batterio super resistente. Marco della costante di Hubble e delle differenze nella sua misurazione. Andrea e Romina ci regalano una nuova puntata di Scientifibook. Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/scientificast-la-scienza-come-non-l-hai-mai-sentita--1762253/support .…
S
Scientificast


1 Memorie asimmetriche di bambini stressati 56:53
56:53
Lire Plus Tard
Lire Plus Tard
Des listes
J'aime
Aimé56:53
A che età iniziamo a costruire i ricordi che poi ci porteremo avanti per il resto della vita? La domanda non è per niente banale e sulla memoria dei bambini escono articoli che ci aprono nuove prospettive, come questo , (che troviamo commentato qui e qui ), di cui ci ha parlato Anna: facciamo fatica a riesumare certi ricordi remoti, ma iniziamo a immagazzinare informazioni quando siamo davvero piccolissimi.Rimanendo in tema bambini, Francesca ha intervistato Serena Grumi, psicologa e ricercatrice nel laboratorio di Developmental Psychology presso l’IRCCS Fondazione Mondino. Serena ci ha parlato del suo progetto MUM COPE, che si occupa di studiare a livello biologico ed epigenetico gli effetti dello stress nella mamma e nel bambino durante le prime fasi della sua vita.Andrea infine ci ha raccontato di un esperimento di fisica nucleare "di una volta", che pochi mesi fa ha mostrato una asimmetria molto più marcata di quello che ci aspettavamo tra protone e neutrone, violando quella simmetria di isospin su cui basiamo i nostri modelli da decenni. Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/scientificast-la-scienza-come-non-l-hai-mai-sentita--1762253/support .…
S
Scientificast


In conduzione questa settimana ci sono Ilaria e Giorgio. Ilaria ci parla di uno studio riguardanti la scelta di alternare ora legale e ora solare. Quali sono gli effetti sulla nostra salute? Ed è effettivamente utile per le nostre attività quotidiane? Nell'intervento esterno Anna intervista Fabio Crepaldi ricercatore alla University of Portsmouth. Fabio studia le espressioni facciali in primati non umani. La sue ricerca mostra che, come per gli esseri umani, anche altre specie di primati sorridono in modo "sociale", per indicare intenzioni non aggressive durante le interazioni con altri membri del gruppo e adattano questo sorriso sociale al partner con cui stanno interagendo. Un' ulteriore risultato che va a supportare l'idea che in fondo noi umani non siamo così speciali come ci piace credere. Tornati in studio Ilaria racconta la barzelletta suggerita da Amedeo D. che forse è fin troppo bella per questa rubrica. Nell'ultima parte della puntata, Giorgio racconta di uno studio di matematica applicata al traffico che mischia un'analisi teorica e una sperimentale. In particolare lo studio si concentra sull'attraversamento di una strada da parte di due gruppi opposti di pedoni, e di quando questo movimento passa dall'essere ordinato all'essere disordinato Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/scientificast-la-scienza-come-non-l-hai-mai-sentita--1762253/support .…
S
Scientificast


1 Server nel traffico e cervelli supergiovani 56:23
56:23
Lire Plus Tard
Lire Plus Tard
Des listes
J'aime
Aimé56:23
Benvenuti alla nuova puntata, la numero 555, dove scienza, letture e riflessioni si intrecciano. Leonardo ci guida sapientemente attraverso il Multiserver Job Queuing Model (MJQM), un sistema in cui i "job" richiedono più server per essere eseguiti, ma quando non ci sono abbastanza server liberi, alcuni lavori devono aspettare. Analizzando il comportamento di questo modello in condizioni di saturazione, Leonardo ci mostra come la matematica applicata possa risolvere situazioni che sembrano complesse. Poi Giuliana e Andrea Vico, sempre pronti a consigliarci letture scientifiche che vanno ben oltre la teoria, ci aprono nuovi orizzonti. I loro suggerimenti di lettura ci portano a esplorare mondi dove la scienza diventa un’avventura da vivere, con libri che stimolano la curiosità e l’immaginazione. Infine, Ilaria ci fa riflettere sull'invecchiamento delle competenze cognitive. In uno studio recente, si sfata il mito che le abilità cognitive cominciano a declinare intorno ai 30 anni. I dati mostrano infatti che le competenze aumentano fortemente fino ai 40 anni, e solo successivamente subiscono un lieve declino, soprattutto per chi non utilizza frequentemente le proprie abilità. Buone notizie per chi continua ad allenare il cervello: le capacità cognitive, in particolare nei lavoratori altamente qualificati, possono anche migliorare con l’età.Concludiamo con una riflessione: proprio come i server, anche noi possiamo "riutilizzare" le nostre risorse mentali e crescere, sfidando il tempo e le difficoltà. Grazie per averci seguito in questa puntata, e non dimenticate di seguirci anche per le prossime avventure scientifiche! Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/scientificast-la-scienza-come-non-l-hai-mai-sentita--1762253/support .…
S
Scientificast


1 Estinzioni di massa di neutrini 47:25
47:25
Lire Plus Tard
Lire Plus Tard
Des listes
J'aime
Aimé47:25
Puntata 554 con Andrea e Marco ai microfoni. Andrea ci parla delle esplosioni di supernovae, della loro frequenza e del possibile ruolo nelle passate estinzioni di vita sulla terra. In esterna, Francesca ci parla delle disuguaglianze di genere nella ricerca biomedica e del motivo per il quale, storicamente, le ricerche siano state condotte più negli uomini che nelle donne. DOpo una brutta barza di Andrea, Marco ci parla degli onnipresenti ed elusivi neutrini cosmologici, formatisi un secondo dopo il Big Bang. Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/scientificast-la-scienza-come-non-l-hai-mai-sentita--1762253/support .…
S
Scientificast


1 Ibridi fogliari e gamberi picchiatori 43:01
43:01
Lire Plus Tard
Lire Plus Tard
Des listes
J'aime
Aimé43:01
Nell'episodio 553 Francesca e Luca vi accompagnano in un episodio molto naturalistico. Francesca ci parla di uno studio sull'ingegnerizzazione di cuticola artificiali utilizzate per ricoprire foglie "viventi" e convertire l'energia meccanica generata dal vento in energia elettrica. Nel nostro intervento esterno Giuliano presenta Famelab il talent di divulgazione scientifica internazionale del quale Scientificast è media partner intervistando Tommaso Tedeschini, ricercatore dell’Istituto Italiano di Tecnologia che parteciperà alla competizione. Dopo l'ennesima barza brutta sulla chimica a tema anche musicale, Luca ci parlerà del vostro prossimo animale guida, il gambero mantide. Non è un gambero, ma una canocchia, però una sola cosa è certa, possiede delle chele rinforzate e sferra ganci alla velocità di un proiettile. Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/scientificast-la-scienza-come-non-l-hai-mai-sentita--1762253/support .…
S
Scientificast


In questo episodio 552, Luca ci parla di un recente studio sulla socialità dei topi , in particolare per quel che riguarda le attenzioni verso gli individui malati del gruppo. I tentativi di rianimare un compagno svenuto sono incredibilmente accurati, al putno da farci pensare che il topo sia molto molto umano.Valeria intervista Beppe Intini, Professore associato dell’Università di Pittsburgh per parlare del ruolo delle cellule staminali dell’osso. Che ruolo hanno le cellule staminali? Cambiano a seconda dell’età? E cosa succede alle ossa nello spazio? In chiusura Beppe ci da’ anche una testimonianza sui tagli alla ricerca dell’amministrazione Trump.Andrea, infine, parla di un curioso comportamento del nucleo del piombo 208, nucleo doppiamente magico ... che fa di tutto per non sembrarlo. Poi si perde a parlare di altre cose che probabilmente non esistono, in zone inesplorate del sistema periodico degli elementi, ma vabbe'. Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/scientificast-la-scienza-come-non-l-hai-mai-sentita--1762253/support .…
S
Scientificast


1 A tutta Barza Brutta di Scientificast: 2016 44:59
44:59
Lire Plus Tard
Lire Plus Tard
Des listes
J'aime
Aimé44:59
Pensavate non sarebbe mai successo, neanche noi. Amici di Scientificast, a grande richiesta arriva "A tutta Barza Brutta di Scientificast", la raccolta di tutte le barze che avete avuto modo di ascoltare nel podcast a partire dal lontano 2016. Ringraziamo e ringraziate il nostro supereroe senza mantello, l'immenso Marco Paglia che si è cimentato in questa impresa, in questa opera di archeologia, regalandoci una bellissima nuova rubrica. ominciamo questo viaggio nel tempo, nel disagio e nella risata e anche nella tristezza, con il primo episodio che raccoglie le barze dell'anno 2016 dagli episodi 103 al 135. Andate e diffondete il verbo, sappiamo che non ci deluderete! Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/scientificast-la-scienza-come-non-l-hai-mai-sentita--1762253/support .…
S
Scientificast


1 Grattare polemiche intelligenti 1:03:07
1:03:07
Lire Plus Tard
Lire Plus Tard
Des listes
J'aime
Aimé1:03:07
Puntata che inizia all'insegna della polemica, con Leonardo che racconta la storia di come tutte insieme, decine di universitá italiane abbiano perso accesso alle pubblicazioni di un editore importante come IEEE. MA, per virare verso il positivo segue un breve aggiornamento sugli ultimi modelli di linguaggio e di ragionamento che sono efficienti e funzionano bene. Giuliana e Andrea ci propongono letture scientifiche interessanti con Scientifibook di Febbraio, e nella terza parte, dopo non una ma due barzellette terribili e vecchie, Ilaria parla di un articolo su Science che spiega che grattarsi quando abbiamo prurito non solo ci dá sollievo, ma fa anche bene! Link: Un' analisi che debunka il costo di deepseek, ma ne spiega i pregi in modo non tecnico. Un riassunto leggibile del paper su science sul prurito.Il link alla puntata 446 in cui Leonardo e Romina spiegano il mondo dell'editoria scientifica Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/scientificast-la-scienza-come-non-l-hai-mai-sentita--1762253/support .…
S
Scientificast


Puntata 550 con Anna e Marco ai microfoni e Andrea in esterna. Partiamo con Marco che parla di uno neutrino di alta energia osservato dall'esperimento Ice Cube al Polo sud (alla risonanza di Glashow 6.05 PeV), proseguiamo con Andrea che intervista Martina Marconi (dottoranda di Univ. Genova) su un neutrino di altissima energia (220 PeV) osservato nel Mar Mediterraneo da KM3NET, e chiudiamo con Anna che ci parla di un articolo che descrive uno studio effettuato sull'attività cerebrare dei tassisti quando cercano di visualizzare mentalmente la strada che devono percorrere. Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/scientificast-la-scienza-come-non-l-hai-mai-sentita--1762253/support .…
S
Scientificast


1 Virus longevi alla conquista della Groenlandia 1:02:30
1:02:30
Lire Plus Tard
Lire Plus Tard
Des listes
J'aime
Aimé1:02:30
Giuliano ci parla degli squali della Groenlandia e della loro longevità. In seguito al sequenziamento del loro genoma si spera di comprendere quali sono i meccanismi molecolari che gli garantiscono di vivere a lungo. Leonardo intervista Carlo Augusto Grazia, un ricercatore dell’universitá di Modena e Reggio Emilia che ci racconta le sue attivitá di ricerca sulle reti veicolari in un living lab cittadino. Valeria dopo l’immancabile barza ci parla invece del metapneumovirus. A inizio gennaio un aumento di casi in Cina l’ha reso famoso, ma in realtà è un virus che conosciamo dal 2001 anche se per un centinaio di anni ha circolato “di nascosto”. Per approfondimentihttps://www.biorxiv.org/content/10.1101/2024.09.09.611499v1.article-infohttps://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/11385510/ Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/scientificast-la-scienza-come-non-l-hai-mai-sentita--1762253/support .…
S
Scientificast


Giuliano si lamentava di patire il freddo, da quando è dimagrito, e oggi Francesca ci spiega queli meccanismi sono intervenuti nel suo corpo da quando ha deciso di perdere peso, e tra questi ce ne sono alcuni che possono ben spiegare le sue sensazioni.Luca intervista Gianni Pagliaro, biologo nutrizionista che ci parlerà di uova, raccontandoci alcune curiosità riguardo la loro importanza biologica come alimento, i tipi di allevamento e soprattutto dove tenerle in frigorifero.Andrea, sulla base di un articolo recente , ci parla di turbolenze e meccanica dei fluidi, tra legge di Bernoulli, effetto Coanda ed effetto Magnus, perché la complicazione a volte sta anche nella vita quotidiana (special guest Enrique Scalabroni ). Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/scientificast-la-scienza-come-non-l-hai-mai-sentita--1762253/support .…
Bienvenue sur Lecteur FM!
Lecteur FM recherche sur Internet des podcasts de haute qualité que vous pourrez apprécier dès maintenant. C'est la meilleure application de podcast et fonctionne sur Android, iPhone et le Web. Inscrivez-vous pour synchroniser les abonnements sur tous les appareils.