Interviste, dibattiti, approfondimenti e reportage sui temi dell'attualità dal mondo della scienza. Radio3, alle 11.30
Podcast radijske vsebine z Radia Študent.
Ti è mai capitato di fare un salto prima di dormire? perché viene la pelle d'oca? Come si sviluppano le resistenze ai farmaci? cos'è la Celiachia? In questo podcast si parlerà di Medicina e cercheremo le risposte ai suoi grandi perché. Le domande degli ascoltatori saranno indispensabili allo sviluppo del palinsesto, quindi non esitare a commentare gli episodi. Ogni martedì su Dpen.
Darwin è la nuova produzione di Radio24 - IlSole24ORE, una trasmissione nella quale scienza, tecnologia e innovazione si incontrano nei racconti di Chiara Albicocco e Federico Pedrocchi. Dal Big Bang alla sostenibilità del Pianeta: noi tutti dobbiamo avere un ruolo nell'affrontare questa sfida complessa, nella quale le conoscenze scientifiche e le tecnologie hanno e avranno un ruolo fondamentale. Darwin sarà anche un viaggio alla scoperta delle storie curiose che si celano dietro alle grandi ...
Selezione delle notizie settimanali di scienza, tecnologia e salute.
Scienza in rete è un web journal per la diffusione dell’informazione e della cultura scientifica realizzato e gestito da scienziati e giornalisti promosso dal Gruppo 2003
Ragù di Scienza è il podcast scientifico italiano più amato nelle isole di Tuvalu e Vanatu. Ogni settimana Adrian “Link4Universe” Fartade, Alessandro “Prosopopea” Tavecchio e Elisa “Niente nickname,grazie” Nichelli chiaccherano di scienza e argomenti limitrofi senza essersi minimamente preparati.
I
IL SEGRETO DELLA FORZA INTERIORE - Convegno di Scienza dello Spirito - Milano, dal 15 al 17 Novembre 2013


1
IL SEGRETO DELLA FORZA INTERIORE - Convegno di Scienza dello Spirito - Milano, dal 15 al 17 Novembre 2013
IL SEGRETO DELLA FORZA INTERIORE CONVEGNO di SCIENZA DELLO SPIRITO Relatore Pietro Archiati MILANO, 15 - 16 - 17 Novembre 2013TEATRO OSCAR - VIA LATTANZIO, 58 Le molte insoddisfazioni della vita presente ci dicono che la nostra psicologia, forse, non basta più per esseri umani inquieti, in cerca di significato, e la cui vita interiore è ogni giorno teatro di battaglie e conflitti. Gioie e dolori non sono che condizioni necessarie per l'anima perché l'uomo rafforzi la sua interiorità, così co ...
I
IL GRANDE GIOCO DELLA VITA - Convegno di Scienza dello Spirito - Roma, dal 9 all'11 maggio 2008


IL GRANDE GIOCO DELLA VITAConvegno di Scienza dello SpiritoRelatore Pietro ArchiatiROMA - Università "La Sapienza"9 - 10 - 11 maggio 2008La vita nostra è quel che noi siamo fin dalla nascita, è tutto ciò che possiamo diventare fino alla nostra morte. Una corsa a ostacoli che mozza il fiato, piena di sorprese, di occasioni di crescita all’infinito. Un gioco pieno di meravigliosi enigmi tutti da risolvere.Nasciamo in un popolo, in un luogo geografico, in un ambiente famigliare e sociale, ci vi ...
C
Che cosa mi rende sano? Che cosa mi fa ammalare? - Convegno di Scienza dello spirito - Roma, dal 3 al 5 maggio 2013


1
Che cosa mi rende sano? Che cosa mi fa ammalare? - Convegno di Scienza dello spirito - Roma, dal 3 al 5 maggio 2013
Che cosa mi rende sano? Che cosa mi fa ammalare?Le cause profonde della salute e di ogni malattiaCONVEGNO di SCIENZA DELLO SPIRITORelatore Pietro ArchiatiROMA - Università "La Sapienza"3 - 4 - 5 Maggio 2013La salute è un bene prezioso. Anzi, siamo tutti d'accordo che sia il più prezioso.Con questo convegno vorremmo proporre, però, alcune chiavi di lettura nuove sul tema:- la salute non è solo una faccenda di natura, di buona predisposizione del DNA, ma è una nostra creazione quotidiana a tut ...
S
SENSO E META DELL'EVOLUZIONE UMANA - Convegno di Scienza dello spirito - Roma, dal 5 al 7 maggio 2006


1
SENSO E META DELL'EVOLUZIONE UMANA - Convegno di Scienza dello spirito - Roma, dal 5 al 7 maggio 2006
SENSO E META DELL'EVOLUZIONE UMANACONVEGNO DI SCIENZA DELLO SPIRITORelatore Pietro ArchiatiROMA - Università "La Sapienza"5-6-7 maggio 2006Essere uomini vuol dire essere in cammino.È come quando si fa un'escursione, o una gita: è bello avere uno sguardo d’insieme sul tragitto, sulla meta verso la quale si è diretti e sulle varie tappe da percorrere.L'evoluzione umana è come un grande viaggio che dura già da millenni: anche qui la cosa che più dà gioia è il sapere da dove si è partiti, a che ...
I
Il Maschile e il Femminile - Convegno di Scienza dello spirito - Roma, dall'11 al 13 aprile 2014


Il Maschile e il FemminileDue mondi, un finimondoCONVEGNO di SCIENZA DELLO SPIRITORelatore Pietro ArchiatiROMA - Università "La Sapienza"11-12-13 Aprile 2014Il maschile e il femminile: due mondi, due modi di essere e di vivere. E perché un finimondo? Perché l'alta tensione fra i due sessi vale fino alla fine del mondo. Se vissuta bene, ci porta in capo al mondo.Che io sia donna o uomo, il meglio di me non è la metà dell’umano che già sono ma quella che cerco, che desidero, che voglio diventa ...
D
Dpen Scienza

1
Risposte ai vostri commenti e Segni prodromici
34:04
34:04
Lire Plus Tard
Lire Plus Tard
Des listes
J'aime
Aimé
34:04
In questa puntata di Dpen Scienza parleremo di Sintomi Prodromici. Cosa spinge le persone a farsi vedere dal medico? perchè alcune malattie sono silenti e altre esordiscono in maniera eclatante? come facciamo a capire quando è il momento di farci vedere? Twitch: https://www.twitch.tv/dpenpodcast . Ci potete ascoltare su: Nostro Sito: https://dpenpo…
L'industria tessile fornisce un contributo significativo all'economia globale, dando lavoro a oltre 430 milioni di persone in tutto il mondo. L'impatto ambientale di questo settore, però, continua a crescere e non è più sostenibile. I produttori di abbigliamento tecnico outdoor si stanno impegnando e puntano a un sistema circolare. Dai tessuti inno…
O netradicionalni metodi prenašanja in usvajanja znanjaPar Testni Osebek
Martina Ferraguti, ricercatrice ad Amsterdam, ci racconta il suo progetto di condurre un gruppo di ricerca sulle malattie trasmesse dalle zanzare
Stasera il rover Perseverance atterrerà su Marte. Sarà la ventunesima missione NASA sul pianeta rosso e il quinto rover a muoversi sulla sua superficie
La campagna di vaccinazione contro la poliomielite fu accompagnata da un ampio dibattito sul costo dei vaccini e sulla loro obbligatorietà. Cosa possiamo imparare?
D
Dpen Scienza

1
Perchè il rumore delle unghie sulla lavagna da così fastidio?
25:55
25:55
Lire Plus Tard
Lire Plus Tard
Des listes
J'aime
Aimé
25:55
Oggi su Dpen Scienza, parliamo di misofonia, iperacusia e del perchè alcuni rumori ci danno così fastidio. Alcuni esempi? le unghie sulla lavagna, i freni di un auto, il pianto dei bambini. Cerchiamo di capirne le motivazioni Twitch: https://www.twitch.tv/dpenpodcast . Ci potete ascoltare su: Nostro Sito: https://dpenpodcast.wixsite.com/website . A…
Dopo il personale sanitario, delle Rsa e gli ultraottenti, ora i vaccini Pfizer-Biontech e Moderna saranno somministrati anche alle persone fragili di tutte le età
Periodo di San Valentino: anche noi, a nostro modo, vogliamo parlare di gesti d’amore, gentilezza e voglia di donare nel mondo animale non umano. In molte specie infatti esiste il gesto del dono, del regalare qualcosa a un altro individuo, molte volte come strategia di corteggiamento… ma non solo. Come ci spiega Adriano Martinoli, zoologo dell’Univ…
Anche Teti ce l'aveva messa tutta, ma niente da fare, il tallone di suo figlio Achille era rimasto vulnerabile: "Immunità" di Eula Biss
Il MUSE di Trento propone un Darwin Day in chiave vegetale
R
Radio3 Scienza


1
L'epidemia delle scienziate
30:00
30:00
Lire Plus Tard
Lire Plus Tard
Des listes
J'aime
Aimé
30:00
La pandemia e il confinamento hanno inciso pesantemente sull'attività di ricerca delle donne.
Da ieri anche gli Emirati Arabi Uniti hanno raggiunto Marte. E oggi - se tutto andrà bene - si dovrebbe aggiungere anche la Cina
parleremo del futuro di Dpen Scienza in occasione di un grande risultato. Dateci assolutamente un feedback a proposito Twitch: https://www.twitch.tv/dpenpodcast . Ci potete ascoltare su: Nostro Sito: https://dpenpodcast.wixsite.com/website . Apple Podcast: https://podcasts.apple.com/it/podcast/dpen-scienza/id1517569764 . Spotify: https://open.spoti…
Oggi è l'Internet safer day: quali strumenti dovrebbero avere i più giovani per affrontare i rischi del web?
Il progetto SAMBA, Smart and Advanced Multitenants Buildings Automation, ha l'obiettivo di sviluppare tecnologie digitali per creare ‘smart building' partendo da fabbricati già esistenti. Si tratta di rendere un edificio efficiente e gestito da remoto con un sistema di intelligenza artificiale in grado di apprendere le abitudini degli ‘abitanti'. S…
Oggi comincia il Lazio, le altre Regioni seguiranno nei prossimi giorni. Parte così la campagna vaccinale anti-Covid19 estesa a tutta la popolazione italiana
Proti omejitvam elektronikePar Testni Osebek
R
Radio3 Scienza


1
L'archivio delle storie dimenticate
30:00
30:00
Lire Plus Tard
Lire Plus Tard
Des listes
J'aime
Aimé
30:00
Storie poco o per nulla conosciute di ricercatori, artisti e precari in fuga dall'Italia
R
Radio3 Scienza


1
Gli alberi della Luna e altre storie
30:00
30:00
Lire Plus Tard
Lire Plus Tard
Des listes
J'aime
Aimé
30:00
Le storie legate ad una impresa spaziale che si svolse proprio in questi giorni 50 anni fa: Apollo 14
Gli anticorpi monoclonali oggi costituiscono una concreta speranza terapeutica per i pazienti COVID-19?
D
Dpen Scienza

1
Si puo svegliare un sonnambulo? Come si combatte l'insonnia?
48:00
48:00
Lire Plus Tard
Lire Plus Tard
Des listes
J'aime
Aimé
48:00
Nella puntata di oggi parleremo di Pavor Nocturnus, sonnambulismo e insonnia. Si può svegliare un sonnambulo? cosa hanno in comune il vavor e il sonnambulismo? come si combatte l'insonnia? Scopriamolo insieme in questa fantastica live! Twitch: https://www.twitch.tv/dpenpodcast . Ci potete ascoltare su: Nostro Sito: https://dpenpodcast.wixsite.com/w…
Prima della pandemia eravamo come bambini viziati: il nuovo libro di Letizia Gabaglio
Una puntata di Darwin completamente dedicata agli animali, ai mammiferi. Si è molto parlato negli ultimi giorni dell'avvistamento e dello spiaggiamento della balenottera comune più grossa mai ritrovata nel Mediterraneo. Oltre 19 metri, rinvenuta senza vita nelle acque del golfo di Sorrento. Cerchiamo di ricostruire la vicenda che, seppur ci intrist…
Nel giro di un mese ben tre sonde raggiungeranno il pianeta rosso
Le giravolte della scienza compiute grazie a software e potenza di calcolo
R
Radio3 Scienza


1
Cancro, la strategia di domani
30:00
30:00
Lire Plus Tard
Lire Plus Tard
Des listes
J'aime
Aimé
30:00
Si chiama Cancer Dependency Map. È la nuova frontiera della ricerca sul cancro
Un asteroide porta il nome della senatrice Liliana Segre
D
Dpen Scienza

1
Perchè dormiamo? Si può morire di sonno?
26:44
26:44
Lire Plus Tard
Lire Plus Tard
Des listes
J'aime
Aimé
26:44
Nella puntata di oggi di Dpen Scienza cerchiamo di rispondere a un quesito all’apparenza molto semplice, ma in realtà molto complesso! Perchè dormiamo? E si può morire di sonno? Quanto si può rimanere svegli? Saremmo portati a pensare che il cervello abbia bisogno di riposarsi, ma è realmente così? Il cervello si riposa durante il sonno? Scopriamol…
R
Radio3 Scienza


1
Tremori ai confini del mondo
30:00
30:00
Lire Plus Tard
Lire Plus Tard
Des listes
J'aime
Aimé
30:00
La vita dei ricercatori in Antartide mentre il mondo affronta la pandemia
La subsidenza è l'abbassamento della superficie terrestre dovuto al prelievo di solidi o fluidi dal sottosuolo. Uno studio pubblicato su Science , evidenzia per la prima volta che la subsidenza può causare impatti ambientali e socio-economici rilevanti. L'86% della popolazione mondiale interessata dal fenomeno vive in Asia, ma è presente anche in I…