Player FM - Internet Radio Done Right
Checked 6M ago
Ajouté il y a un an
Contenu fourni par Cromatica. Tout le contenu du podcast, y compris les épisodes, les graphiques et les descriptions de podcast, est téléchargé et fourni directement par Cromatica ou son partenaire de plateforme de podcast. Si vous pensez que quelqu'un utilise votre œuvre protégée sans votre autorisation, vous pouvez suivre le processus décrit ici https://fr.player.fm/legal.
Player FM - Application Podcast
Mettez-vous hors ligne avec l'application Player FM !
Mettez-vous hors ligne avec l'application Player FM !
Podcasts qui valent la peine d'être écoutés
SPONSORISÉ
H
How to Be a Better Human


1 How to make the most of a finite life (w/ Oliver Burkeman) 40:22
40:22
Lire Plus Tard
Lire Plus Tard
Des listes
J'aime
Aimé40:22
There’s only so much you can do in a week – or, according to Oliver Burkeman, in the roughly 4,000 weeks the average human lives. Oliver is a journalist and author of the books Four Thousand Weeks: Time Management for Mortals, Meditations for Mortals, and the newsletter “The Imperfectionist.” Chris and Oliver discuss the paradox of why change can only occur once we accept that we might not be able to change. Oliver also shares how life’s mishaps can become our most treasured memories and why sharing your imperfections is an act of generosity. For the full text transcript, visit go.ted.com/BHTranscripts For the full text transcript, visit go.ted.com/BHTranscripts For a chance to give your own TED Talk, fill out the Idea Search Application: ted.com/ideasearch . Interested in learning more about upcoming TED events? Follow these links: TEDNext: ted.com/futureyou Hosted on Acast. See acast.com/privacy for more information.…
Cromatica
Tout marquer comme (non) lu
Manage series 3577669
Contenu fourni par Cromatica. Tout le contenu du podcast, y compris les épisodes, les graphiques et les descriptions de podcast, est téléchargé et fourni directement par Cromatica ou son partenaire de plateforme de podcast. Si vous pensez que quelqu'un utilise votre œuvre protégée sans votre autorisation, vous pouvez suivre le processus décrit ici https://fr.player.fm/legal.
Cromatica, storia e chimica del colore
Un podcast di Daniela Tedone e Eva Munter
7 episodes
Tout marquer comme (non) lu
Manage series 3577669
Contenu fourni par Cromatica. Tout le contenu du podcast, y compris les épisodes, les graphiques et les descriptions de podcast, est téléchargé et fourni directement par Cromatica ou son partenaire de plateforme de podcast. Si vous pensez que quelqu'un utilise votre œuvre protégée sans votre autorisation, vous pouvez suivre le processus décrit ici https://fr.player.fm/legal.
Cromatica, storia e chimica del colore
Un podcast di Daniela Tedone e Eva Munter
7 episodes
Tous les épisodes
×C
Cromatica

1 Episode 7: Episodio 7: Il colore nero 28:22
28:22
Lire Plus Tard
Lire Plus Tard
Des listes
J'aime
Aimé28:22
*Sigla di Andrea Marchi* https://www.instagram.com/andrea_marchi_aka_marchiza/ Nel buio della notte, il nero è sempre stato più di un colore: assenza di luce, simbolo di mistero e potenza. Da millenni oggetto di dibattiti, ha attraversato epoche e culture, passando dall’essere il colore della fertilità nell’Antico Egitto a segno di lutto nella Roma imperiale. Rinnegato dalla scienza dopo Newton, è tornato protagonista nella moda e nell’arte, da Manet a Chanel. Dalla Rivoluzione Industriale al Vantablack, il nero ha subito trasformazioni straordinarie. Ma è davvero solo assenza di colore o ha una sua identità? Bibliografia e approfondimenti: -Michael Pastoureau, Nero, storia di un colore, trad. Guido Calza, Ponte alle Grazie -Philip Ball, Colore, una biografia, trad. Lorenza Lanza e Patrizia Vicentini, BUR Rizzoli, 2001 -Riley, Charles A., Color Codes: Modern Theories of Color in Philosophy, Painting and Architecture, Literature, Music, and Psychology. Hanover, New Hampshire: University Press of New England. -James Fox, Il mondo dei colori, trad. Federica Pe', Bollati Borgheri, 2023 -Riccardo Falcinelli, Cromorama, Einaudi, 2017 -Adriano Zecchina, Alchimie nell'arte, Zanichelli, 2012 -Kelly Grovier, L'arte del colore, 24ore cultura, 2023 Social: Eva: https://www.instagram.com/chimica_in_pillole/ Daniela: https://www.instagram.com/lastoriaperted/…
C
Cromatica

1 Episode 6: Episodio 6: il colore bianco 31:52
31:52
Lire Plus Tard
Lire Plus Tard
Des listes
J'aime
Aimé31:52
*Sigla di Andrea Marchi* https://www.instagram.com/andrea_marchi_aka_marchiza/ Il bianco è il protagonista di questo episodio, un colore che porta con sé simboli e significati profondi attraverso le epoche. Dai riti preistorici all'arte rinascimentale, dalla luna come divinità alla purezza della fede cristiana, esploriamo come questo colore abbia plasmato culture e tradizioni. Scoprirete curiosità sulla lavorazione di pigmenti come il bianco di piombo, la porcellana cinese e l’uso simbolico del bianco nella società medievale e moderna. È un viaggio nella chimica, nell'arte e nel linguaggio, che sfata miti come quello della "Grecia bianca" e approfondisce il ruolo del bianco nella storia dei colori. Bibliografia e approfondimenti: -Michael Pastoureau, Bianco, storia di un colore, trad. Guido Calza, Ponte alle Grazie, 2016 -Philip Ball, Colore, una biografia, trad. Lorenza Lanza e Patrizia Vicentini, BUR Rizzoli, 2001 -Riley, Charles A., Color Codes: Modern Theories of Color in Philosophy, Painting and Architecture, Literature, Music, and Psychology. Hanover, New Hampshire: University Press of New England. -James Fox, Il mondo dei colori, trad. Federica Pe', Bollati Borgheri, 2023 -Riccardo Falcinelli, Cromorama, Einaudi, 2017 -Adriano Zecchina, Alchimie nell'arte, Zanichelli, 2012 -Kelly Grovier, L'arte del colore, 24ore cultura, 2023 Social: Eva: https://www.instagram.com/chimica_in_pillole/ Daniela: https://www.instagram.com/lastoriaperted/…
C
Cromatica

*Sigla di Andrea Marchi* https://www.instagram.com/andrea_marchi_aka_marchiza/ *Master di Lorenzo Cimino* https://www.instagram.com/prod__cimins/ Donazioni &supporto: https://ko-fi.com/cromatica Il rosso è un colore che ha attraversato millenni, intrecciandosi con la storia dell'umanità. Simbolo di potere, passione e ribellione, il rosso ha accompagnato le prime civiltà. Dalle prime tracce di arte rupestre, dove l’ocra rossa tracciava la storia degli uomini primitivi, fino agli dei egizi, come Seth, il rosso ha incarnato sia la vita che la morte, il caos e la creazione. È stato il colore della rivoluzione, dal sangue versato sulle barricate della Rivoluzione Francese, fino alle bandiere dei movimenti comunisti. Rosso è il colore del fuoco che ha forgiato il destino delle civiltà e, ancora oggi, brilla come simbolo di pericolo, amore e attrazione, intrecciando ogni cultura e ogni tempo con la sua vibrante intensità. Bibliografia e approfondimenti: -Michael Pastoureau, Rosso, storia di un colore, trad. Guido Calza, Ponte alle Grazie, 2016 -Philip Ball, Colore, una biografia, trad. Lorenza Lanza e Patrizia Vicentini, BUR Rizzoli, 2001 -Riley, Charles A., Color Codes: Modern Theories of Color in Philosophy, Painting and Architecture, Literature, Music, and Psychology. Hanover, New Hampshire: University Press of New England. -James Fox, Il mondo dei colori, trad. Federica Pe', Bollati Borgheri, 2023 -Riccardo Falcinelli, Cromorama, Einaudi, 2017 -Adriano Zecchina, Alchimie nell'arte, Zanichelli, 2012 -Kelly Grovier, L'arte del colore, 24ore cultura, 2023 Social: Eva: https://www.instagram.com/chimica_in_pillole/ Daniela: https://www.instagram.com/lastoriaperted/…
C
Cromatica

*Sigla di Andrea Marchi* https://www.instagram.com/andrea_marchi_aka_marchiza *Master di Lorenzo Cimino* https://www.instagram.com/prod__cimins/ Donazioni &supporto: https://ko-fi.com/cromatica Il viola oggi è considerato un colore sfortunato, ma non è sempre stato così: ai tempi dei Fenici e dei Romani era il colore più prezioso che si potesse desiderare, il colore degli imperatori e delle persone più ricche. Il viola era un colore molto raro e difficile da ottenere, ma i fenici avevano scoperto che un piccolo animaletto marino, il murice, permetteva di ottenere il viola più bello e stabile: la famosa porpora di Tiro, il cui costo al grammo superava quello dell’oro. Il significato del viola è cambiato molto nel tempo: dall'essere simbolo di nobiltà ed esclusività, a colore dell'inquinamento, della malvagità e del veleno... Bibliografia e approfondimenti: -Philip Ball, Colore, una biografia, trad. Lorenza Lanza e Patrizia Vicentini, BUR Rizzoli, 2001 -Riley, Charles A., Color Codes: Modern Theories of Color in Philosophy, Painting and Architecture, Literature, Music, and Psychology. Hanover, New Hampshire: University Press of New England. -James Fox, Il mondo dei colori, trad. Federica Pe', Bollati Borgheri, 2023 -Riccardo Falcinelli, Cromorama, Einaudi, 2017 -Adriano Zecchina, Alchimie nell'arte, Zanichelli, 2012 -Kelly Grovier, L'arte del colore, 24ore cultura, 2023 Social: Daniela: https://www.instagram.com/lastoriaperted/ Eva: https://www.instagram.com/chimica_in_pillole/…
C
Cromatica

*Sigla di Andrea Marchi* https://www.instagram.com/andrea_marchi_aka_marchiza *Master di Lorenzo Cimino* https://www.instagram.com/prod__cimins/ Donazioni &supporto: https://ko-fi.com/cromatica Avreste mai detto che un tempo le star della TV indossavano rossetto e fard verde? Questo perché le telecamere del passato non riconoscevano le sfumature rosate della pelle umana, e questo tipo di trucco aiutava a rendere naturale il loro aspetto. I cosmetici verdi risalgono all’antichità: in Egitto si usavano trucchi verde malachite, oppure i Romani ricavavano una pomata medicamentosa dal Verderame. Ma difficilmente ci si vestiva di verde, un colore complicato da fissare sui tessuti e probabilmente, proprio perché raro, ritenuto decisamente eccentrico. Dopo l’anno Mille il verde iniziò a essere più comune e ricco di significati, generalmente positivi; iniziò a simboleggiare la speranza, e così le donne iniziarono a indossarlo nell’attesa di qualcosa: un buon marito, un figlio… Ma esisteva un’altra faccia della medaglia: quella dei significati malvagi. Il verde era anche il colore del diavolo, dei serpenti, delle streghe. E del resto sin dall’antichità le persone dagli occhi verdi erano guardate con sospetto… Bibliografia e approfondimenti: -Michel Pastoureau, Verde, storia di un colore, trad. Guido Calza, Ponte alle Grazie, (2° edizione) 2018 -Philip Ball, Colore, una biografia, trad. Lorenza Lanza e Patrizia Vicentini, BUR Rizzoli, 2001 -Riley, Charles A., Color Codes: Modern Theories of Color in Philosophy, Painting and Architecture, Literature, Music, and Psychology. Hanover, New Hampshire: University Press of New England. -James Fox, Il mondo dei colori, trad. Federica Pe', Bollati Borgheri, 2023 -Riccardo Falcinelli, Cromorama, Einaudi, 2017 -Adriano Zecchina, Alchimie nell'arte, Zanichelli, 2012 -Kelly Grovier, L'arte del colore, 24ore cultura, 2023 Social: Daniela: https://www.instagram.com/lastoriaperted/ Eva: https://www.instagram.com/chimica_in_pillole/…
C
Cromatica

*Sigla di Andrea Marchi* https://www.instagram.com/andrea_marchi_aka_marchiza Donazioni &supporto: https://ko-fi.com/cromatica Le matite gialle vendono più delle altre e questo perché la nostra mente ha associato colore e oggetto. Il colore non è solo un mero attributo delle cose, molto spesso rappresenta un’idea. Ovvero, certe tinte diventano un tutt’uno con gli oggetti al punto che è difficile immaginarli altrimenti. È come se le matite gialle fossero “più matite” rispetto alle altre e rappresentassero quasi l’archetipo della matita, il modello mentale a cui tutti pensano sentendo questa parola. Il giallo nella storia è stato un colore ambivalente: associato tanto all'oro e agli dei, quanto all'urina, alla bile e al tradimento. Si tratta di uno dei pigmenti più antichi che abbiamo utilizzato e uno di quelli più controversi. Il giallo ha tormentato anche Van Gogh, ossessionato da questo colore a tal punto da mangiare la vernice dai tubetti... Bibliografia e approfondimenti: -Michel Pastoureau, Giallo, storia di un colore, trad. Fabrizio Ascari, Ponte alle Grazie, 2002 -Philip Ball, Colore, una biografia, trad. Lorenza Lanza e Patrizia Vicentini, BUR Rizzoli, 2001 -Riley, Charles A., Color Codes: Modern Theories of Color in Philosophy, Painting and Architecture, Literature, Music, and Psychology. Hanover, New Hampshire: University Press of New England. -James Fox, Il mondo dei colori, trad. Federica Pe', Bollati Borgheri, 2023 -Riccardo Falcinelli, Cromosoma, Einaudi, 2017 -Adriano Zecchina, Alchimie nell'arte, Zanichelli, 2012 -Kelly Grovier, L'arte del colore, 24ore cultura, 2023 Social: Daniela: https://www.instagram.com/lastoriaperted/ Eva: https://www.instagram.com/chimica_in_pillole/…
C
Cromatica

*Sigla di Andrea Marchi* https://www.instagram.com/andrea_marchi_aka_marchiza Il blu è il colore più raro, sfuggente e misterioso. In natura, solo il 10% dei fiori che ci appaiono blu lo sono realmente e solo l'1% degli animali blu possiede effettivamente un pigmento blu. Per secoli non è stato considerato, non aveva un nome e non faceva parte degli arcobaleni che dipingevano gli antichi, tanto che alcuni studiosi avevano concluso che i nostri antenati non vedessero il blu. Fonti e approfondimenti: -Michel Pastoureau, Blu, storia di un colore , trad. Fabrizio Ascari, Ponte alle Grazie, 2002 -Philip Ball, Colore, una biografia , trad. Lorenza Lanza e Patrizia Vicentini, BUR Rizzoli, 2001 -Riley, Charles A., Color Codes: Modern Theories of Color in Philosophy, Painting and Architecture, Literature, Music, and Psychology . Hanover, New Hampshire: University Press of New England. -James Fox, Il mondo dei colori, trad. Federica Pe', Bollati Borgheri, 2023 Social: Daniela: https://www.instagram.com/lastoriaperted/ Eva: https://www.instagram.com/chimica_in_pillole/ Donazioni &supporto: https://ko-fi.com/cromatica…
Bienvenue sur Lecteur FM!
Lecteur FM recherche sur Internet des podcasts de haute qualité que vous pourrez apprécier dès maintenant. C'est la meilleure application de podcast et fonctionne sur Android, iPhone et le Web. Inscrivez-vous pour synchroniser les abonnements sur tous les appareils.