Artwork

Contenu fourni par Antonio Leone. Tout le contenu du podcast, y compris les épisodes, les graphiques et les descriptions de podcast, est téléchargé et fourni directement par Antonio Leone ou son partenaire de plateforme de podcast. Si vous pensez que quelqu'un utilise votre œuvre protégée sans votre autorisation, vous pouvez suivre le processus décrit ici https://fr.player.fm/legal.
Player FM - Application Podcast
Mettez-vous hors ligne avec l'application Player FM !

Cos'è il Piano Casa e cosa prevede. 61° Podcast

3:52
 
Partager
 

Manage episode 277034273 series 2612751
Contenu fourni par Antonio Leone. Tout le contenu du podcast, y compris les épisodes, les graphiques et les descriptions de podcast, est téléchargé et fourni directement par Antonio Leone ou son partenaire de plateforme de podcast. Si vous pensez que quelqu'un utilise votre œuvre protégée sans votre autorisation, vous pouvez suivre le processus décrit ici https://fr.player.fm/legal.
Il Piano Casa festeggia i nove anni di vita e continua tra varie proroghe e diverse modalità in varie regioni d’Italia. Vediamo quali e cosa prevede.
Piano casa, cosa prevede?
Il Piano Casa, introdotto con il Dlgs 112/2008 e operativo dal 1 aprile 2009, inizialmente prevedeva una serie di agevolazioni, concordate con le singole regioni, per il rilancio del settore edile. Per un iniziale periodo di un anno e mezzo il Piano consentiva deroghe alle normali procedure per le migliorie agli edifici, la possibilità di ampliamenti volumetrici fino al 20%, modifiche fino al 35% per le situazioni da ristrutturare più radicalmente, oltre ad incentivi e sgravi fiscali regionali per gli interventi edilizi.
Piano Casa, scadenze e proroghe
La legge nazionale sul Piano Casa in varie regioni è rimasta tra le norme del territorio divenendo strutturale grazie a varie proroghe delle condizioni previste. Attualmente in otto regioni la scadenza delle agevolazioni è fissata per la fine di quest’anno (31 dicembre 2018): in particolare in Abruzzo, Basilicata, Calabria, Sicilia e Veneto, la scadenza a fine anno conferma quasi interamente le misure dei Piani Casa adottati nel 2009.
In Toscana le misure straordinarie, che scadranno a dicembre 2018, si integrano con le leggi regionali e mantengono la loro natura di deroga, senza diventare strutturali. In Puglia un disegno di legge presentato a settembre potrebbe far slittare i termini al 31 dicembre 2019. Infine, in Piemonte il piano casa in scadenza sarà probabilmente sostituito da misure a tempo indeterminato che favoriranno il recupero di sottotetti e immobili esistenti, premiando gli interventi in grado di far risparmiare suolo.
In altre regioni la scadenza del Piano Casa è ancora lontana. Si tratta della Sardegna (30 giugno 2019), della Campania (31 dicembre 2019), del Molise (31 dicembre 2020) e delle Marche (31 dicembre 2020).
In alcune regioni le misure del Piano Casa sono già a tempo indeterminato, in particolare in Liguria, dove la legge LR 22/2015 si integra con il Piano del 2009, nella Provincia Autonoma di Bolzano e nella Valle d'Aosta.
Ascolta l'audio per avere info maggiori su questo argomento.
Approfondisci leggendo, guardando ed ascoltando direttamente andando sul blog >>> www.antonioleone.net
  continue reading

61 episodes

Artwork
iconPartager
 
Manage episode 277034273 series 2612751
Contenu fourni par Antonio Leone. Tout le contenu du podcast, y compris les épisodes, les graphiques et les descriptions de podcast, est téléchargé et fourni directement par Antonio Leone ou son partenaire de plateforme de podcast. Si vous pensez que quelqu'un utilise votre œuvre protégée sans votre autorisation, vous pouvez suivre le processus décrit ici https://fr.player.fm/legal.
Il Piano Casa festeggia i nove anni di vita e continua tra varie proroghe e diverse modalità in varie regioni d’Italia. Vediamo quali e cosa prevede.
Piano casa, cosa prevede?
Il Piano Casa, introdotto con il Dlgs 112/2008 e operativo dal 1 aprile 2009, inizialmente prevedeva una serie di agevolazioni, concordate con le singole regioni, per il rilancio del settore edile. Per un iniziale periodo di un anno e mezzo il Piano consentiva deroghe alle normali procedure per le migliorie agli edifici, la possibilità di ampliamenti volumetrici fino al 20%, modifiche fino al 35% per le situazioni da ristrutturare più radicalmente, oltre ad incentivi e sgravi fiscali regionali per gli interventi edilizi.
Piano Casa, scadenze e proroghe
La legge nazionale sul Piano Casa in varie regioni è rimasta tra le norme del territorio divenendo strutturale grazie a varie proroghe delle condizioni previste. Attualmente in otto regioni la scadenza delle agevolazioni è fissata per la fine di quest’anno (31 dicembre 2018): in particolare in Abruzzo, Basilicata, Calabria, Sicilia e Veneto, la scadenza a fine anno conferma quasi interamente le misure dei Piani Casa adottati nel 2009.
In Toscana le misure straordinarie, che scadranno a dicembre 2018, si integrano con le leggi regionali e mantengono la loro natura di deroga, senza diventare strutturali. In Puglia un disegno di legge presentato a settembre potrebbe far slittare i termini al 31 dicembre 2019. Infine, in Piemonte il piano casa in scadenza sarà probabilmente sostituito da misure a tempo indeterminato che favoriranno il recupero di sottotetti e immobili esistenti, premiando gli interventi in grado di far risparmiare suolo.
In altre regioni la scadenza del Piano Casa è ancora lontana. Si tratta della Sardegna (30 giugno 2019), della Campania (31 dicembre 2019), del Molise (31 dicembre 2020) e delle Marche (31 dicembre 2020).
In alcune regioni le misure del Piano Casa sono già a tempo indeterminato, in particolare in Liguria, dove la legge LR 22/2015 si integra con il Piano del 2009, nella Provincia Autonoma di Bolzano e nella Valle d'Aosta.
Ascolta l'audio per avere info maggiori su questo argomento.
Approfondisci leggendo, guardando ed ascoltando direttamente andando sul blog >>> www.antonioleone.net
  continue reading

61 episodes

Tous les épisodes

×
 
Loading …

Bienvenue sur Lecteur FM!

Lecteur FM recherche sur Internet des podcasts de haute qualité que vous pourrez apprécier dès maintenant. C'est la meilleure application de podcast et fonctionne sur Android, iPhone et le Web. Inscrivez-vous pour synchroniser les abonnements sur tous les appareils.

 

Guide de référence rapide