Multiple public
[search 0]
Plus
Téléchargez l'application!
show episodes
 
Le notizie più aggiornate di medicina, salute, benessere, fitness, bellezza e sanità da tutto il mondo e sempre a tua disposizione. Approfondimenti su www.salutedomani.com, il canale Tv youtube.com/tvMEDtv , twitter: @salutedomani e la pagina Facebook: salutedomanicom. Canale Telegram Gratis t.me/salutedomani Abbonati!
  continue reading
 
Artwork
 
Mezzogiorno: il momento ideale della giornata per parlare di salute e raccogliere tutte le informazioni utili per orientarsi e adottare uno stile di vita salutare e quindi capace di farci stare e sentire bene. Dal lunedì al venerdì alle 12.07 con Nicoletta Carbone spazio alle notizie che arrivano dal mondo della ricerca nazionale e internazionale commentate con i diretti protagonisti con un approccio divulgativo e rigorosamente scientifico al tempo stesso. Dall'informazione in onda all'appro ...
  continue reading
 
Oggi sappiamo la storia di tutto, della nostra specie, del nostro pianeta e anche la storia della farina macinata a pietra dei biscotti biosostenibili che mangiamo la mattina. Ma spesso ignoriamo la storia di una delle pratiche più antiche e importanti di sempre: il sesso. “Piacere Mio”, il podcast che racconta l’evoluzione delle usanze e delle pratiche sessuali nei secoli, dall’età della pietra fino ad oggi, torna con una nuova stagione. In ogni puntata Federica Cacciola dialoga con un ospi ...
  continue reading
 
Loading …
show series
 
Il 20 maggio è un’occasione per fare il punto sulla prevenzione e soprattutto sulla diagnosi precoce su questa malattia neurodegenerativa che colpisce il sistema nervoso centrale. E a questo proposito il focus principale è dedicato al cervello perché dalla sua salute e dal suo benessere dipende la qualità di vita delle persone con Sclerosi Multipla…
  continue reading
 
UN ITALIANO SU QUATTRO IN ECCESSO DI PESO. UNO SU DIECI OBESO Quattro italiani su 10 sono in eccesso ponderale, uno su dieci obeso. E non decolla il consumo delle cinque porzioni giornaliere di frutta e verdura raccomandate dalle linee guida per una corretta alimentazione. Se è vero infatti che pochi italiani adulti nella fascia 19-69 anni, il 3%, …
  continue reading
 
In questa puntata di "Fuori Norma" chiacchieriamo con Carolina Boldoni, dottoressa in antropologia culturale, per esplorare come ciò che consideriamo normale sia in realtà un prodotto culturale. Discutiamo del paradigma scientifico e del suo predominio nella nostra società, arrivando a trasformarsi in scientismo. Analizziamo come il linguaggio scie…
  continue reading
 
Uno studio dell’Institute of Cancer Research (ICR) ha dimostrato che un nuovo test del sangue “ultrasensibile” è in grado di prevederne la recidiva anni prima della comparsa dei sintomi. A Obiettivo Salute il commento della prof.ssa Lucia Del Mastro, ordinario di Oncologia Medica e Direttore della Clinica di Oncologia Medica presso l'IRCCS Ospedale…
  continue reading
 
Studiare musica può influenzare lo sviluppo di determinate abilità cognitive quali, ad esempio, capacità linguistiche, spaziali e matematiche, come evidenzia uno studio dal titolo “Investigating acoustic numerosity illusions in professional musicians” e pubblicato sulla rivista Psychonomic Bulletin & Review. A Obiettivo Salute il commento di Christ…
  continue reading
 
L’ Intelligenza artificiale può essere utilizzata anche per predire il rischio di scompenso cardiaco, una malattia grave, dovuta a un malfunzionamento del cuore, che dopo i 65 anni di età rappresenta la prima causa di ricovero in ospedale. A sottolinearlo una ricerca dell’Università di Dundee che commentiamo con il prof. Fabrizio Oliva, Direttore d…
  continue reading
 
Adolescenti sempre più dipendenti da smartphone e social e questo impatta sull’umore, sulla stanchezza instaurando maggiori sensazioni di solitudine. Questo è quanto sottolinea uno studio condotto in Finlandia e pubblicato sulla rivista Archives of Disease in Childhood che ha preso in esame 49 scuole superiori coinvolgendo 1164 studentesse di 15-16…
  continue reading
 
Assumere i farmaci per la pressione arteriosa nel momento giusto della giornata, in base al proprio ritmo sonno-veglia potrebbe ridurre il rischio di infarto. Questo è quanto evidenzia uno studio pubblicato sulla rivista eClinicalMedicine del gruppo Lancet che commentiamo a Obiettivo Salute con il dottor Filippo Pigazzani, Cardiologo e Senior Clini…
  continue reading
 
Secondo uno studio italiano pubblicato sul Journal of Periodontology la salute orale è strettamente collegata a come dormiamo e al nostro livello di stress. A Obiettivo Salute il commento del prof. Nicola Discepoli, professore associato di parodontologia all’Università di Siena e coordinatore della commissione scientifica della Società italiana di …
  continue reading
 
INTELLIGENZA ARTIFICIALE IN MEDICINA, PROMOSSA DA 6 ITALIANI SU 10 Poco più di 6 italiani su 10 sono favorevoli all'uso dell'Intelligenza Artificiale in ambito sanitario, di questi l'88% la userebbe per semplificare il linguaggio dei referti, l'86% come supporto al medico per effettuare una diagnosi e l'80% come aiuto per stabilire una terapia farm…
  continue reading
 
Uno studio italiano, pubblicato sul British Journal of Nutrition, ha mostrato come le donne over 65 che seguono un'alimentazione mediterranea hanno una minor frequenza di sintomi depressivi. A Obiettivo Salute la coordinatrice dottoressa Federica Prinelli, ricercatrice in epidemiologia dell'Istituto di tecnologie biomediche del Cnr (Cnr-Itb).…
  continue reading
 
Questo quanto suggerisce uno studio dell’Università di Copenaghen i cui risultati sono stati pubblicati sulla rivista Alzheimer s & Dementia e che ha preso in esame una coorte di infermieri per 27 anni, dal 1993 al 2020. A Obiettivo Salute il commento del prof. Piero Barbanti, neurologo all'Università Istituto Scientifico San Raffaele di Roma.…
  continue reading
 
Sempre più ricerche confermano lo stretto legame tra dieta e salute mentale. Secondo uno studio pubblicato su Nature Mental Health, esiste un vero e proprio legame tra ciò che scegliamo di mangiare ogni giorno e il nostro stato mentale. Ne parliamo a Obiettivo Salute con il dottor Stefano Erzegovesi, psichiatra e nutrizionista.…
  continue reading
 
È stato pubblicato sulla prestigiosa rivista “Journal of the American College of Cardiology - Cardiovascular imaging” uno studio realizzato dal team Multidisciplinare del Policlinico Universitario di Foggia che mette in relazione cuore e cervello per la sindrome del cuore infranto “Takotsubo”, che colpisce prevalentemente le donne dopo un forte str…
  continue reading
 
Uno studio dell’Università di Trento pubblicato su «Nature Communications» sottolinea come il microbiota possa fornire informazioni per un editing genetico ancora più efficiente e preciso. A Obiettivo Salute il commento del prof. Nicola Segata, professore del Dipartimento di Biologia cellulare, computazionale e integrata Cibio dell’Università di Tr…
  continue reading
 
Un nuovo rapporto OMS/Europa “Azione su sale e ipertensione” sottolinea come un approccio integrato che riduca l'assunzione di sale e migliori il controllo dell'ipertensione potrebbe salvare migliaia di vite ogni giorno in tutta la regione europea. A Obiettivo Salute il commento della prof.ssa Maria Lorenza Muiesan, Ordinaria di Medicina interna al…
  continue reading
 
Una ricerca dell’Università di Verona e dell’Istituto oncologico veneto pubblicata su Immunity ha studiato un biomarcatore per l’individuazione precoce del cancro al pancreas e di adenocarcinoma polmonare. A Obiettivo Salute il commento del prof. Vincenzo Bronte, Direttore scientifico dell’Istituto oncologico veneto che ha coordinato la ricerca…
  continue reading
 
Questo è quanto hanno scoperto i ricercatori dell’Irccs Neuromed di Pozzilli, delle Università Sapienza di Roma e di Grenoble, attraverso uno studio pubblicato su Annals of Neurology condotto in collaborazione con altri colleghi di istituzioni scientifiche italiane ed internazionali che commentiamo a Obiettivo Salute con il prof. Antonio Suppa, Dip…
  continue reading
 
Questo è quanto sottolinea uno studio finlandese pubblicato sul Journal of the American Heart Association 2024 che commentiamo con il dottor Ugo Giordano, responsabile dell'unità operativa di medicina dello sport e ipertensione arteriosa del Dipartimento di cardiologia pediatrica del Bambino Gesù di Roma.…
  continue reading
 
IL SEGRETO DEL SORRISO PERFETTO Da Laetitia Casta a Julia Roberts, a Ronaldinho: tanti vip hanno il ‘sorriso cavallino’ o ‘gummy smile’, che scopre un po’ troppo le gengive. Ma se per loro è una caratteristica distintiva, per chi si ritrova il sorriso alterato dopo un impianto dentale può diventare un serio problema, creando disagio e imbarazzo qua…
  continue reading
 
Quando abbiamo registrato insieme questa puntata di Fuori Norma non conoscere Francesca Iovane significava semplicemente bazzicare poco su TikTok dove era già famosissima. Ma all’uscita di questo episodio non aver mai sentito parlare di lei significa vivere su Marte. Pochi giorni dopo il nostro incontro Francesca è andata virale, non solo su TikTok…
  continue reading
 
Olio d’oliva: il suo consumo regolare è associato a un’importante riduzione della mortalità non solo per le malattie cardiovascolari, ma anche per i tumori. A sottolinearlo uno studio italiano pubblicato sull’ European Journal of Clinical Nutrition, che commentiamo a Obiettivo Salute con la dr.ssa Marialaura Bonaccio, epidemiologa del dell’istituto…
  continue reading
 
L’8 maggio è una giornata che vuole sottolineare la necessità di un'azione globale per la prevenzione, la diagnosi, il trattamento e la cura del Tumore Ovarico, che rappresenta uno dei tumori con il più alto tasso di mortalità tra le neoplasie ginecologiche. A Obiettivo Salute il commento della prof.ssa Domenica Lorusso, Responsabile della Ginecolo…
  continue reading
 
Questo è questo suggerisce uno studio della Columbia University di New York pubblicato sul Journal of the American Heart Association che commentiamo a Obiettivo Salute con il prof. Fabrizio Oliva, Direttore della Cardiologia 1 di Niguarda e Presidente Anmco, Associazione Nazionale Medici Cardiologi Ospedalieri.…
  continue reading
 
Novità dalla ricerca per l’artrite reumatoide, malattia cronica, sistemica, autoimmune infiammatoria che colpisce le articolazioni. Uno studio appena pubblicato su Nature Medicine da un gruppo di ricerca italo-tedesco propone un nuovo possibile approccio terapeutico a questa malattia. A Obiettivo Salute il commento della professoressa Maria Antonie…
  continue reading
 
Il Fentanyl è un oppioide sintetico con proprietà analgesico narcotiche ed è circa 100 volte più potente della morfina, ma anche circa 100 volte più tossico. I suoi analoghi, più di 150 sono quelli illeciti al momento nel mercato nero, arrivano ad essere fino a mille volte più potenti della morfina. Gli esempi più comuni sono il Sufentanyl o il Car…
  continue reading
 
Formare ricordi di eventi simili costituisce una vera e propria sfida per il nostro cervello. È essenziale che ogni evento venga memorizzato in maniera separata per preservarne la specificità. Tuttavia, è altrettanto importante riconoscere e ricordare gli aspetti comuni tra gli eventi. Se questo delicato processo viene compromesso, le persone risch…
  continue reading
 
Pubblicato sul Journal of Allergy and Clinical Immunology Global uno studio italiano che evidenzia un aumento di casi di allergie alimentari, soprattutto nei bambini. A Obiettivo Salute il commento del prof. Roberto Berni Canani, docente di pediatria dell'Università degli Studi di Napoli Federico II e coordinatore dello studio per farci raccontare …
  continue reading
 
Novità dalla ricerca per talassemia e anemia falciforme, le due malattie ereditarie del sangue più frequenti al mondo. Pubblicati sul New England Journal of Medicine i risultati di due studi internazionali che rappresentano un vero e proprio cambiamento di scenario terapeutico per queste due patologie. A Obiettivo Salute il commento del prof. Franc…
  continue reading
 
Nei traumi relazionali, l'esperienza traumatica è legata alle relazioni interpersonali. Questo potrebbe includere abusi emotivi, fisici o sessuali da parte di persone significative come genitori, partner o altre figure di fiducia. In questo contesto, il trauma può influenzare profondamente il modo in cui la persona percepisce se stessa e gli altri,…
  continue reading
 
NUMERO CHIUSO FACOLTÀ MEDICINA? NO DI ANAAO ASSOMED Lo stop al numero programmato a Medicina "dimostra ancora una volta che la cecità politica si sta ormai cronicizzando". Questo il commento di Pierino Di Silverio, Segretario Nazionale Anaao Assomed all'adozione da parte della Commissione istruzione del Senato del testo base che elimina il numero p…
  continue reading
 
UN LEGAME TRA LA SINDROME DELL’ INTESTINO IRRITABILE E IL SISTEMA CARDIOVASCOLARE Alcuni dei meccanismi biologici alla base della sindrome dell’intestino irritabile (IBS) potrebbero essere in comune con le malattie cardiovascolari. Lo rivela lo studio di un gruppo di ricerca internazionale, comprendente scienziati dell’Università LUM, CNR, CEINGE e…
  continue reading
 
L’ospite di questa puntata di Fuori Norma è Maura Gancitano, filosofa e scrittrice, nota per il suo impegno nella divulgazione culturale e nella sensibilizzazione sulle tematiche sociali contemporanee. È co-fondatrice di Tlon, un progetto culturale che attraverso una varietà di iniziative, tra cui una factory culturale, una casa editrice e due libr…
  continue reading
 
INFLUENZA AVIARIA. EFSA: L' EVOLUZIONE DEL VIRUS SI PREVIENE CON LA SORVEGLIANZA SANITARIA Il virus dell'Influenza aviaria continua a diffondersi nell'Unione Europea e altre aree, causando un'elevata mortalità degli uccelli selvatici, ricadute sui mammiferi selvatici e domestici e focolai nelle aziende agricole. Una relazione scientifica dell'Autor…
  continue reading
 
DISTURBO BIPOLARE, SIP: UNA VITA 'IN ALTALENA' PER 120MILA ITALIANI Prima un'inspiegabile tristezza, stanchezza e apatia. Poi segue una fase di apparente benessere, euforia, coraggio e spregiudicatezza. Giù e su, poi ancora su e giù: convivere con un disturbo bipolare è come rimanere per sempre su un'altalena. Ma scendere si può, a patto di seguire…
  continue reading
 
6 su 10 HANNO MENO FIDUCIA NELLA SANITA’PUBBLICA ITALIANA Scende la fiducia nella sanità pubblica destinata a offrire un servizio sempre meno di qualità e quella privata è ancora per pochi. Questo il messaggio principale di un sondaggio su campione non statistico lanciato da Adnkronos sul suo portale, che ha coinvolto 6.500 utenti dal 5 al 17 marzo…
  continue reading
 
MIELOMA MULTIPLO, CAMPAGNA ‘MMAREA’ CON LUCA ZINGARETTI Vivere con una malattia come il mieloma multiplo, che alterna periodi di remissione a comparsa di recidive con un andamento che ricorda il moto della marea, ha un impatto pesante su chi ne soffre, sia dal punto di vista fisico che psicologico. Con un inevitabile coinvolgimento anche di familia…
  continue reading
 
MEDICINA DI GENERE: IL RUOLO DEL CROMOSOMA Y Un progetto coordinato dall’Istituto di genetica molecolare del Consiglio nazionale delle ricerche di Pavia ha aggiunto un nuovo tassello al settore della “medicina di genere”, che studia come le differenze biologiche possano influenzare l’insorgere di alcune malattie e la relativa risposta terapeutica. …
  continue reading
 
"Le bambine autistiche sono una rarità", si è pensato per decenni, invece sono molte più di quanto si credesse. Esiste un tipo particolare di autismo che si manifesta nelle donne? In che cosa è diverso da quello maschile? E' una differenza biologica o culturale? La dottoressa Silvia Chieregato, psicologa e psicoterapeuta ci aiuta a fare chiarezza s…
  continue reading
 
MORBILLO. OMS: 21MILA OSPEDALIZZAZIONI E 5 MORTI IN EUROPA NEL 2023 Nel 2023 c’è stato un forte aumento in tutta Europa dei casi di morbillo, riportato dall’Oms, che ha registrato lo scorso anno nel continente europeo 21mila ospedalizzazioni e 5 morti. Anche in Italia il sistema di sorveglianza, coordinato dal Dipartimento Malattie Infettive dell’I…
  continue reading
 
TUMORI, CON L’ IMMUNOTERAPIA 4.0 OPZIONI DI CURA PER L’ 80% DEI PAZIENTI Dopo gli inibitori dei checkpoint immunitari, che disattivano i “freni” al sistema immunitario, le CAR-T e la recente introduzione in via sperimentale dei vaccini a mRNA, stiamo per entrare nell’era dell’Immunoterapia 4.0. Terapie cellulari contro il melanoma metastatico, ‘ava…
  continue reading
 
CURE MEDICHE, OLTRE 1 MILIARDO DI PRESTITI IN ITALIA Oltre 1 miliardo di euro; è questo il valore dei prestiti personali erogati agli italiani nel 2023 per far fronte alle spese mediche. La salute ha un costo e chiedere un finanziamento per sostenere le spese sanitarie è pratica sempre più diffusa tanto che, lo scorso anno, il peso percentuale di q…
  continue reading
 
GIOCO. D'AZZARDO NON SI VINCE MAI, MATEMATICI E PSICOLOGI SVELANO TRUCCO Svelare le regole e i trucchi del gioco d'azzardo, per capire che alla fine "non conviene" perchè di fatto "non si vince mai". E perchè ne siano davvero convinti, i giocatori saranno chiamati a fare alcuni esperimenti proposti da un matematico e da uno psicologo. Le 'lezioni' …
  continue reading
 
SPAZIO E NEUROCHIRURGIA, AL BESTA LE NUOVE FRONTIERE CON IL PROGETTO ASTRO-NETS In sala operatoria come su una navicella spaziale, pronti a ogni eventualità, preparati ad affrontare situazioni di emergenza, ma sempre concentrati sul paziente: così gli studenti della scuola di Specializzazione in Neurochirurgia diretta dal professor Francesco DiMeco…
  continue reading
 
Loading …

Guide de référence rapide