Discorsi Fotografici nasce dall’esigenza di creare un punto di riferimento e discussione nel panorama italiano della fotografia tradizionale e digitale.In un processo da fotografo a fotografo, Discorsi Fotografici punta a realizzare un canale di informazione sulle ultime novità, tecniche, tendenze, e tutto ciò che riguarda lo sconfinato mondo del dipingere con la luce.Punto di forza dell’idea è la creazione di podcast audio e video in cui far interagire il fotografo professionista così come ...
…
continue reading
Contenu fourni par Paolo Ferrarini. Tout le contenu du podcast, y compris les épisodes, les graphiques et les descriptions de podcast, est téléchargé et fourni directement par Paolo Ferrarini ou son partenaire de plateforme de podcast. Si vous pensez que quelqu'un utilise votre œuvre protégée sans votre autorisation, vous pouvez suivre le processus décrit ici https://fr.player.fm/legal.
Player FM - Application Podcast
Mettez-vous hors ligne avec l'application Player FM !
Mettez-vous hors ligne avec l'application Player FM !
Riccardo Falcinelli: quando la grafica ci fa capire il mondo
Manage episode 363390472 series 2290097
Contenu fourni par Paolo Ferrarini. Tout le contenu du podcast, y compris les épisodes, les graphiques et les descriptions de podcast, est téléchargé et fourni directement par Paolo Ferrarini ou son partenaire de plateforme de podcast. Si vous pensez que quelqu'un utilise votre œuvre protégée sans votre autorisation, vous pouvez suivre le processus décrit ici https://fr.player.fm/legal.
In questa puntata parliamo di immagini e grafica con Riccardo Falcinelli, uno dei più rilevanti designer grafici italiani.
Oltre a disegnare libri per importanti case editrici (suo l'attuale progetto grafico di Einaudi Stile Libero) è autore di splendidi volumi dedicati al rapporto tra design e percezione visiva, tra cui “Critica portatile al visual design” (2014), “Cromorama” (2017) e “Figure” (2020).
In un accurato percorso tra immagini e significati, Riccardo ci accompagna a scoprire come progettare la comprensione, come non perderci nei musei, facendoci scoprire nel frattempo una singolare sintesi tra Hitchcock e Le Corbusier.
I link dell'episodio:
- I libri di Giovanni Lussu https://www.lafeltrinelli.it/libri/autori/giovanni-lussu
- Un profilo di Pierluigi Cerri https://www.internimagazine.it/approfondimenti/personaggi/e-morto-larchitetto-pierluigi-cerri/
- La sigla completa di Lunedì Film di Ferro Piludu con le musiche di Lucio Dalla e Stadio https://www.youtube.com/watch?v=1MkhR8FnQuk
- Chi era Robert Massin https://it.wikipedia.org/wiki/Robert_Massin
- Il libro di Nelson Goodman “I linguaggi dell’arte” https://www.ilsaggiatore.com/libro/i-linguaggi-dellarte
- Il libro di Nelson Goodman “Vedere e costruire il mondo” https://www.laterza.it/scheda-libro/?isbn=9788842085423
…
continue reading
Oltre a disegnare libri per importanti case editrici (suo l'attuale progetto grafico di Einaudi Stile Libero) è autore di splendidi volumi dedicati al rapporto tra design e percezione visiva, tra cui “Critica portatile al visual design” (2014), “Cromorama” (2017) e “Figure” (2020).
In un accurato percorso tra immagini e significati, Riccardo ci accompagna a scoprire come progettare la comprensione, come non perderci nei musei, facendoci scoprire nel frattempo una singolare sintesi tra Hitchcock e Le Corbusier.
I link dell'episodio:
- I libri di Giovanni Lussu https://www.lafeltrinelli.it/libri/autori/giovanni-lussu
- Un profilo di Pierluigi Cerri https://www.internimagazine.it/approfondimenti/personaggi/e-morto-larchitetto-pierluigi-cerri/
- La sigla completa di Lunedì Film di Ferro Piludu con le musiche di Lucio Dalla e Stadio https://www.youtube.com/watch?v=1MkhR8FnQuk
- Chi era Robert Massin https://it.wikipedia.org/wiki/Robert_Massin
- Il libro di Nelson Goodman “I linguaggi dell’arte” https://www.ilsaggiatore.com/libro/i-linguaggi-dellarte
- Il libro di Nelson Goodman “Vedere e costruire il mondo” https://www.laterza.it/scheda-libro/?isbn=9788842085423
65 episodes
Manage episode 363390472 series 2290097
Contenu fourni par Paolo Ferrarini. Tout le contenu du podcast, y compris les épisodes, les graphiques et les descriptions de podcast, est téléchargé et fourni directement par Paolo Ferrarini ou son partenaire de plateforme de podcast. Si vous pensez que quelqu'un utilise votre œuvre protégée sans votre autorisation, vous pouvez suivre le processus décrit ici https://fr.player.fm/legal.
In questa puntata parliamo di immagini e grafica con Riccardo Falcinelli, uno dei più rilevanti designer grafici italiani.
Oltre a disegnare libri per importanti case editrici (suo l'attuale progetto grafico di Einaudi Stile Libero) è autore di splendidi volumi dedicati al rapporto tra design e percezione visiva, tra cui “Critica portatile al visual design” (2014), “Cromorama” (2017) e “Figure” (2020).
In un accurato percorso tra immagini e significati, Riccardo ci accompagna a scoprire come progettare la comprensione, come non perderci nei musei, facendoci scoprire nel frattempo una singolare sintesi tra Hitchcock e Le Corbusier.
I link dell'episodio:
- I libri di Giovanni Lussu https://www.lafeltrinelli.it/libri/autori/giovanni-lussu
- Un profilo di Pierluigi Cerri https://www.internimagazine.it/approfondimenti/personaggi/e-morto-larchitetto-pierluigi-cerri/
- La sigla completa di Lunedì Film di Ferro Piludu con le musiche di Lucio Dalla e Stadio https://www.youtube.com/watch?v=1MkhR8FnQuk
- Chi era Robert Massin https://it.wikipedia.org/wiki/Robert_Massin
- Il libro di Nelson Goodman “I linguaggi dell’arte” https://www.ilsaggiatore.com/libro/i-linguaggi-dellarte
- Il libro di Nelson Goodman “Vedere e costruire il mondo” https://www.laterza.it/scheda-libro/?isbn=9788842085423
…
continue reading
Oltre a disegnare libri per importanti case editrici (suo l'attuale progetto grafico di Einaudi Stile Libero) è autore di splendidi volumi dedicati al rapporto tra design e percezione visiva, tra cui “Critica portatile al visual design” (2014), “Cromorama” (2017) e “Figure” (2020).
In un accurato percorso tra immagini e significati, Riccardo ci accompagna a scoprire come progettare la comprensione, come non perderci nei musei, facendoci scoprire nel frattempo una singolare sintesi tra Hitchcock e Le Corbusier.
I link dell'episodio:
- I libri di Giovanni Lussu https://www.lafeltrinelli.it/libri/autori/giovanni-lussu
- Un profilo di Pierluigi Cerri https://www.internimagazine.it/approfondimenti/personaggi/e-morto-larchitetto-pierluigi-cerri/
- La sigla completa di Lunedì Film di Ferro Piludu con le musiche di Lucio Dalla e Stadio https://www.youtube.com/watch?v=1MkhR8FnQuk
- Chi era Robert Massin https://it.wikipedia.org/wiki/Robert_Massin
- Il libro di Nelson Goodman “I linguaggi dell’arte” https://www.ilsaggiatore.com/libro/i-linguaggi-dellarte
- Il libro di Nelson Goodman “Vedere e costruire il mondo” https://www.laterza.it/scheda-libro/?isbn=9788842085423
65 episodes
Tous les épisodes
×Bienvenue sur Lecteur FM!
Lecteur FM recherche sur Internet des podcasts de haute qualité que vous pourrez apprécier dès maintenant. C'est la meilleure application de podcast et fonctionne sur Android, iPhone et le Web. Inscrivez-vous pour synchroniser les abonnements sur tous les appareils.