Player FM - Internet Radio Done Right
12 subscribers
Checked 1y ago
Ajouté il y a quatre ans
Contenu fourni par Ferdinando Alfieri. Tout le contenu du podcast, y compris les épisodes, les graphiques et les descriptions de podcast, est téléchargé et fourni directement par Ferdinando Alfieri ou son partenaire de plateforme de podcast. Si vous pensez que quelqu'un utilise votre œuvre protégée sans votre autorisation, vous pouvez suivre le processus décrit ici https://fr.player.fm/legal.
Player FM - Application Podcast
Mettez-vous hors ligne avec l'application Player FM !
Mettez-vous hors ligne avec l'application Player FM !
Podcasts qui valent la peine d'être écoutés
SPONSORISÉ
S
State Secrets: Inside The Making Of The Electric State


1 The Secret To Getting Inspired: Millie Bobby Brown & Chris Pratt Go Behind The Scenes 21:04
21:04
Lire Plus Tard
Lire Plus Tard
Des listes
J'aime
Aimé21:04
Step into the mysterious and visually stunning world of The Electric State as host Francesca Amiker takes you behind the scenes with the creative masterminds who brought Simon Stålenhag’s dystopian vision to life. In this premiere episode, directors Joe and Anthony Russo, stars Millie Bobby Brown and Chris Pratt, writers Christopher Markus and Stephen McFeely, and producers Angela Russo-Otstot and Chris Castaldi reveal how they transformed a haunting graphic novel into an epic cinematic experience. Watch The Electric State coming to Netflix on March 14th. Check out more from Netflix Podcasts . State Secrets: Inside the Making of The Electric State is produced by Netflix and Treefort Media.…
Auf gut Deutsch!
Tout marquer comme (non) lu
Manage series 2829620
Contenu fourni par Ferdinando Alfieri. Tout le contenu du podcast, y compris les épisodes, les graphiques et les descriptions de podcast, est téléchargé et fourni directement par Ferdinando Alfieri ou son partenaire de plateforme de podcast. Si vous pensez que quelqu'un utilise votre œuvre protégée sans votre autorisation, vous pouvez suivre le processus décrit ici https://fr.player.fm/legal.
Auf gut Deutsch è il primo podcast italiano interamente dedicato a Germania, Austria e Svizzera.
Ti sei mai chiesto qual è l'origine dell'Oktoberfest? Vuoi saperne di più su Angela Merkel? Come migliorare il tuo tedesco? Quali mercatini di natale visitare a Vienna, Zurigo o Berlino?
In questo podcast troverai le risposte che cerchi.
…
continue reading
Ti sei mai chiesto qual è l'origine dell'Oktoberfest? Vuoi saperne di più su Angela Merkel? Come migliorare il tuo tedesco? Quali mercatini di natale visitare a Vienna, Zurigo o Berlino?
In questo podcast troverai le risposte che cerchi.
68 episodes
Tout marquer comme (non) lu
Manage series 2829620
Contenu fourni par Ferdinando Alfieri. Tout le contenu du podcast, y compris les épisodes, les graphiques et les descriptions de podcast, est téléchargé et fourni directement par Ferdinando Alfieri ou son partenaire de plateforme de podcast. Si vous pensez que quelqu'un utilise votre œuvre protégée sans votre autorisation, vous pouvez suivre le processus décrit ici https://fr.player.fm/legal.
Auf gut Deutsch è il primo podcast italiano interamente dedicato a Germania, Austria e Svizzera.
Ti sei mai chiesto qual è l'origine dell'Oktoberfest? Vuoi saperne di più su Angela Merkel? Come migliorare il tuo tedesco? Quali mercatini di natale visitare a Vienna, Zurigo o Berlino?
In questo podcast troverai le risposte che cerchi.
…
continue reading
Ti sei mai chiesto qual è l'origine dell'Oktoberfest? Vuoi saperne di più su Angela Merkel? Come migliorare il tuo tedesco? Quali mercatini di natale visitare a Vienna, Zurigo o Berlino?
In questo podcast troverai le risposte che cerchi.
68 episodes
Tous les épisodes
×Dopo tre stagioni e quasi 70 episodi, è il momento di prendersi una pausa. Auf gut Deutsch va in pausa, come tutte le estati, ma per ora non ho in programma una quarta stagione. Un ringraziamento va a tutti voi, che avete seguito con passione questo progetto fin dagli esordi, fino a diventare una community numerosissima. Grazie e, per ora... Auf Wiedersehen!…
Il Gattopardo è una delle pietre miliari della letteratura italiana. Si tratta di un’opera studiata e letta a scuola, consacrata nel 1963 dal film omonimo di Luchino Visconti. Che la letteratura italiana sia amata e apprezzata in tutto il mondo è cosa nota. Ma il fatto che proprio questo romanzo possa legarsi in qualche modo alla storia della divisione della Germania è probabilmente sorprendente per tutti. Ne parliamo con l'autrice del libro-ricerca "Il Gattopardo nella DDR" Bernardina Rago. Music credits: https://www.purple-planet.com…

1 Comunicazione per business e lavoro in Germania 30:13
30:13
Lire Plus Tard
Lire Plus Tard
Des listes
J'aime
Aimé30:13
Di similitudini e soprattutto differenze con il mondo di lingua tedesca abbiamo parlato spesso in questo podcast. In fondo, molto del progetto editoriale di Auf gut Deutsch si basa proprio su questo insieme di differenze che risalta sempre così tanto agli occhi di noi italiani. Nell’episodio di oggi, ci occupiamo però di un settore che sono sicuro sarà particolarmente interessante: quello della comunicazione per il lavoro e per il business con la Germania e i paesi di lingua tedesca. Ne parliamo insieme a Laura Bruzzone, Partner e General Manager di Barabino & Partners Deutschland. Music credits: https://www.purple-planet.com…
In questo episodio andiamo alla scoperta dell’anima italiana di Vienna. La capitale austriaca è da sempre legata all'Italia e agli italiani, che hanno scritto pagine importanti in tanti campi: dalla storia alla musica, dall'arte alla letteratura, alla gastronomia alla religione. Scopriremo così che ad accogliere i visitatori in giro per la città ci sono tante statue di artisti italiani o che raffigurano italiani, che un italiano è stato protagonista della difesa della città nel 1683, che il gelato è arrivato a Vienna proprio grazie agli italiani Music credits: https://www.purple-planet.com…

1 Vienna: la capitale della musica 24:11
24:11
Lire Plus Tard
Lire Plus Tard
Des listes
J'aime
Aimé24:11
Vienna è, nell’immaginario collettivo, la capitale della musica. La città dal fascino imperiale, in cui l’eleganza degli edifici e della società si rispecchia anche nell’eleganza musicale. Ma come, quando e perché Vienna è diventata la capitale della musica? E di che musica, per la precisione? Ne parliamo con l'ospite di questo episodio: Giacomo Mura. Music Credits: https://www.purple-planet.com…

1 Maria Teresa d'Austria: la prima Imperatrice donna 16:03
16:03
Lire Plus Tard
Lire Plus Tard
Des listes
J'aime
Aimé16:03
I sovrani della casa asburgica hanno sempre giocato un ruolo molto importante nella storia austriaca ed europea, lasciando il segno in tanti campi e in molti paesi. Tra tutti questi sovrani, ce n’è uno in particolare che spicca e che viene spesso ricordato. Anzi, sarebbe meglio dire una – l’unica. Fu l’unica donna a diventare sovrana di quel grande Impero che era l’Austria-Ungheria. Fu una sovrana spesso definita illuminata, che rese per certi versi l’Austria un paese moderno, che impresse una svolta significativa al mondo dell’arte, della cultura e dell’istruzione. In questo episodio parleremo della vita, della storia e della politica di Maria Teresa d'Austria, la prima e unica Imperatrice austriaca.…

1 La Germania sì che ha fatto i conti con il nazismo 24:44
24:44
Lire Plus Tard
Lire Plus Tard
Des listes
J'aime
Aimé24:44
Quello del rapporto con il nazismo è uno dei temi più complessi e delicati da affrontare, quando si parla di Germania. Nonostante ciò, nel discorso pubblico italiano e internazionale c’è una formula che ritorna costantemente: «la Germania ha saputo fare i conti con il nazismo». Ma quanto c’è di vero in questa affermazione? Cosa ha voluto dire, per la Germania, fare i conti con il nazismo? E come questa riflessione si intreccia con il turbolento dopoguerra tedesco, fatto di tensioni e divisioni? A questa e altre domande rispondiamo con Tommaso Speccher, autore del libro “La Germania si che ha fatto i conti con il nazismo” – edito da Laterza nella collana Fact Checking. Scopri di più: https://www.laterza.it/scheda-libro/?isbn=9788858146736 Music credits: https://www.purple-planet.com…
Dopo l'Oktoberfest di Monaco, il carnevale di Colonia è la festa più popolare e visitata di tutta la Germania, capace di accogliere ogni anno (prima della pandemia) oltre 1 milione di visitatori. A Colonia però il carnevale è più di una festa: è una stagione che caratterizza profondamente questa città e il suo spirito durante tutto l'anno. Quali sono le usanze del carnevale di Colonia? E quali sono le sue origini? Ne parliamo in questo nuovo episodio! Music credits: https://www.purple-planet.com…

1 Gli Effinger: una saga berlinese 31:20
31:20
Lire Plus Tard
Lire Plus Tard
Des listes
J'aime
Aimé31:20
La storia della Germania tra la fine dell’Ottocento e la metà del Novecento sembra mettere il turbo, con una serie di eventi che trasformarono profondamente un paese che fino al 1871 era ancora piuttosto frammentato e diviso. "Gli Effinger - una saga berlinese" di Gabriele Tergit è un lungo romanzo familiare che attraversa questo periodo storico di luci e ombre, portando il lettore nella vita, nei successi e nelle sventure di una famiglia di ebrei berlinesi. Ne parliamo con una delle due traduttrici del romanzo, edito da Einaudi: Isabella Amico di Meane. Scopri di più sul romanzo: https://www.einaudi.it/catalogo-libri/narrativa-straniera/narrativa-tedesca/gli-effinger-gabriele-tergit-9788806251086/ Music credits: https://www.purple-planet.com…

1 Trieste, l'Austria e gli Asburgo 15:11
15:11
Lire Plus Tard
Lire Plus Tard
Des listes
J'aime
Aimé15:11
Trieste è una delle più belle città d'Italia. L’aria di mare, la piazza Unità d’Italia, gli edifici storici e maestosi, gli eleganti cafè. Eppure, Trieste è anche una città che risente moltissimo del suo passato asburgico. Cosa lega Trieste e l’Austria? Qual è la storia singolare che collega il capoluogo del Friuli Venezia Giulia a Vienna e alla Mittel Europa? Ne parliamo in questo episodio! Music credits: https://www.purple-planet.com…
Scandalistico, irriverente, sopra le righe: della Bild si è detto e scritto di tutto. Eppure, nonostante ciò (o forse proprio per questo motivo) la Bild è il giornale più letto e venduto in Germania e in Europa. Come nasce quello che per decenni è stato considerato un miracolo editoriale, per la Germania e non solo? E quale ruolo gioca questo quotidiano nella vita politica e sociale tedesca? Ne parliamo in questo episodio! Music credits: https://www.purple-planet.com…

1 Multinazionali e diplomazia ibrida nell'area di lingua tedesca 28:00
28:00
Lire Plus Tard
Lire Plus Tard
Des listes
J'aime
Aimé28:00
Siamo abituati a pensare al mondo, anche a quello globalizzato, come un insieme di Stati. Stati che legiferano, si accordano, a volte (purtroppo) litigano. Ma che in fondo fanno le regole. Eppure, le grandi aziende multinazionali influenzano e a volte guidano il gioco. Hanno un potere a primo impatto semplice da immaginare, eppure difficile da definire. In questo episodio, parliamo di questo argomento e della sua applicazione al mondo di lingua tedesca con un ospite speciale. L’esperto diplomatico e attuale Ambasciatore d’Italia in Austria, Stefano Beltrame, autore del saggio "Per la patria e per profitto: dalle compagnie delle Indie ai giganti del web", edito dalla Luiss University Press.…

1 La fragile intesa tra Germania e Stati Uniti 26:18
26:18
Lire Plus Tard
Lire Plus Tard
Des listes
J'aime
Aimé26:18
Gli avvenimenti recenti hanno fatto venire al pettine molti nodi della politica estera della Germania, tra cui alcune tensioni e divergenze con gli Stati Uniti. Per molti si potrebbe trattare di un fattore sorprendente: per tutti coloro nati dopo la caduta del Muro, Germania e Stati Uniti sono sempre stati buoni alleati. Eppure, l'intesa tra questi due paesi si sta rivelando fragile - o lo era già in origine? Ne parliamo con Lorenzo Trapassi, diplomatico e formatore della Farnesina, già in servizio presso le Ambasciate d'Italia a Brasilia e Berlino, e autore del libro "La fragile intesa", edito dalla Luiss University Press. Music credits: https://www.purple-planet.com…
Vienna è una meta molto amata dagli italiani, specialmente durante il periodo natalizio. Ma cosa mangiare a Vienna? Cosa bisogna assolutamente provare nella capitale austriaca? Quali piatti non devono mancare alla propria lista? Ne parliamo in questo episodio!

1 Giornali e media tra Germania e Italia 29:01
29:01
Lire Plus Tard
Lire Plus Tard
Des listes
J'aime
Aimé29:01
Nello studio di una lingua, di una cultura e di una società, il ruolo di media e giornali gioca un ruolo molto importante. Leggere i giornali o ascoltare i media di un altro paese non serve solo a migliorare il proprio livello linguistico, ma anche e soprattutto a conoscere meglio quello che accade in un altro paese. Nel terzo episodio della terza stagione di Auf gut Deutsch parliamo di media e giornali in Germania, e in particolare delle similitudini e differenze con i corrispettivi italiani. Ospite di questa puntata è Lorenzo Magri, esperto di comunicazione nell'area di lingua tedesca, della sede berlinese dell'agenzia di comunicazione Barabino & Partners. Music credits: https://www.purple-planet.com…
A
Auf gut Deutsch!

1 Tutto ciò che devi sapere per andare a lavorare in Germania 19:39
19:39
Lire Plus Tard
Lire Plus Tard
Des listes
J'aime
Aimé19:39
Dal dopoguerra in poi, la Germania si è affermata come meta prediletta dell'emigrazione italiana. Nel corso degli ultimi anni, complici le incertezze sulla Brexit, il paese ha ulteriormente migliorato la sua attrattività per lavoratori di ogni tipo. Essendo parte dell'Unione Europea, i cittadini italiani godono di molte agevolazioni. Tuttavia, non manca le differenze e i potenziali ostacoli da superare. Di tutto ciò che ti serve sapere per andare a lavorare in Germania parliamo oggi con un ospite: Benedetta Albano, ricercatrice presso l'università di Erlangen-Norimberga. Music credits: https://www.purple-planet.com…
A
Auf gut Deutsch!

1 Tre serie tv tedesche che dovresti guardare 16:54
16:54
Lire Plus Tard
Lire Plus Tard
Des listes
J'aime
Aimé16:54
Negli ultimi anni, siamo diventati dei veri e propri divoratori di serie tv. In questo episodio, parliamo di tre serie tv tedesche da non perdere. Ognuna di queste offre un nuovo e diverso punto di vista sulla Germania e sulla sua storia, utile a capire meglio questo grande paese, senza sacrificare suspense e divertimento. Music credits: https://www.purple-planet.com…
A
Auf gut Deutsch!

1 Perché interessarsi al ruolo della Chiesa in Germania? 16:57
16:57
Lire Plus Tard
Lire Plus Tard
Des listes
J'aime
Aimé16:57
L'incontro degli italiani con la chiesa in Germania è scandito generalmente da due momenti: la richiesta (per noi strana) di dichiarare il proprio credo religioso all'anagrafe e l'arrivo della temuta Kirchensteuer, la tassa sulla chiesa. Perché però, dietro questi aspetti pratici e quotidiani, interessarti al ruolo della chiesa in Germania? Risponde a questa domanda Lorenzo Trapassi, diplomatico e formatore del MAECI, con esperienze in Brasilia e a Berlino, e autore del libro "I rapporti giuridici fra lo Stato e la Chiesa in Germania", edito da Giappichelli. Music credits: https://www.purple-planet.com…
A
Auf gut Deutsch!

1 La carriera di Sebastian Kurz è già al capolinea? 14:33
14:33
Lire Plus Tard
Lire Plus Tard
Des listes
J'aime
Aimé14:33
Domenica 10 ottobre, dopo una settimana di tensioni, il cancelliere austriaco Sebastian Kurz ha annunciato le sue dimissioni, travolto da uno scandalo riguardante sondaggi manipolati e appropriazione illecita di fondi pubblici. Dopo l'Ibizagate, un altro scandalo si abbatte così sull'ex Wunderkind della politica d'Austria. E da più parti si solleva la stessa domanda: la carriera di Sebastian Kurz è già ai titoli di coda? Music credits: https://www.purple-planet.com…
A
Auf gut Deutsch!

1 I posti più insoliti da visitare in Germania (vol. 2) 15:39
15:39
Lire Plus Tard
Lire Plus Tard
Des listes
J'aime
Aimé15:39
Dopo il successo della prima stagione, nella seconda stagione torna un nuovo episodio di "I posti più insoliti da visitare in Germania". Anche questa volta, andremo alla scoperta di località tedesche poco conosciute dagli italiani, ma che certamente meritano una visita. Music credits: https://www.purple-planet.com…
A
Auf gut Deutsch!

1 Come sono andate le elezioni in Germania 17:41
17:41
Lire Plus Tard
Lire Plus Tard
Des listes
J'aime
Aimé17:41
26 settembre 2021: dopo 16 anni, la Germania è andata al voto per scegliere il successore di Angela Merkel. I risultati elettorali sono stati in parte sorprendenti sotto tutti i punti di vista. Ne parliamo con un amico del podcast: Ubaldo Villani-Lubelli, autore per Huffington Post e docente presso l'Unisalento. Music credits: https://www.purple-planet.com…
A
Auf gut Deutsch!

1 La Bundesliga 21-22 ai nastri di partenza 13:15
13:15
Lire Plus Tard
Lire Plus Tard
Des listes
J'aime
Aimé13:15
Dopo la pausa estiva, Auf gut Deutsch torna con la seconda stagione! Cominciamo la seconda stagione con una grande passione che mette d'accordo italiani e tedeschi: il calcio! La Bundesliga è da anni territorio di conquista esclusivo del Bayern Monaco: ma siamo sicuri che i bavaresi riusciranno a imporsi anche nella stagione 2021-2022? Ne parliamo insieme a Manuel Scamandro, autore del podcast "Il calcio tedesco in italiano". Music credits: https://www.purple-planet.com…
A
Auf gut Deutsch!

1 Cosa abbiamo imparato nella prima stagione di questo podcast 14:24
14:24
Lire Plus Tard
Lire Plus Tard
Des listes
J'aime
Aimé14:24
Il momento è arrivato: con questa trentesima puntata, termina la prima stagione di Auf gut Deutsch! Non temete, perché il nostro podcast su Germania, Austria e Svizzera tornerà presto, già prima della fine dell'estate! Nel frattempo, in quest'ultima puntata, facciamo il punto su quello che abbiamo imparato. Music credits: https://www.purple-planet.com…
A
Auf gut Deutsch!

1 Le parole intraducibili del tedesco 13:27
13:27
Lire Plus Tard
Lire Plus Tard
Des listes
J'aime
Aimé13:27
Il tedesco è ricco di parole che esprimono stati d'animo, sensazioni o avvenimenti in modo così preciso e dettagliato da essere... intraducibili! Queste parole sono interessanti non solo per chi vuole imparare il tedesco, ma anche per chi vuole capire meglio Germania, Austria Svizzera. Dietro queste parole, infatti, si nasconde molto della personalità, della storia e della cultura del mondo di lingua tedesca. Music credits: https://www.purple-planet.com…
A
Auf gut Deutsch!

1 Raccontare l'Italia ai tedeschi: la storia dell'Onde Verein 17:33
17:33
Lire Plus Tard
Lire Plus Tard
Des listes
J'aime
Aimé17:33
Oggi vi facciamo una domanda: e se esiste Auf gut Deutsch... anche in un mondo parallelo? In realtà, non bisogna né andare tanto lontani né scomodare la fantascienza. In Germania, c'è un'associazione culturale che da quasi trenta anni cerca di combattere gli stereotipi che riguardano l'Italia, promuovendo un'immagine autentica del nostro paese. Loro sono Onde e.V. - Italien erleben, e domani ascolteremo la loro storia insieme a due ospiti e membri dell'associazione: Anita Schnierle e Verena Weyl. Music credits: https://www.purple-planet.com…
A
Auf gut Deutsch!

1 Bauhaus: quando la Germania cambiò il mondo dell'architettura 16:12
16:12
Lire Plus Tard
Lire Plus Tard
Des listes
J'aime
Aimé16:12
L'architettura e il design di oggi non sarebbero gli stessi senza una scuola tedesca il cui nome non vi sarà, probabilmente, del tutto nuovo: Bauhaus. Nato nel 1919 a Weimar, in Germania, il Bauhaus ha cambiato per sempre le regole dell'architettura e del design, esercitando nell'ultimo secolo un'influenza ben più lunga della sua vita relativamente breve. Music credits: https://www.purple-planet.com…
A
Auf gut Deutsch!

1 Breve trattato di psicologia tedesca 17:47
17:47
Lire Plus Tard
Lire Plus Tard
Des listes
J'aime
Aimé17:47
Terza e ultima parte della mini-serie "Italia e Germania: l'intesa necessaria (per l'Europa)", in collaborazione con Bollati Boringhieri. Ospite di oggi è Beda Romano, corrispondente a Bruxelles per il Sole 24 Ore e già corrispondente per la stessa testata a Francoforte. Perché parlare di psicologia della società tedesca? Capire come sono fatti i tedeschi, quali sono le loro influenze culturali e le loro paure è fondamentale per rinnovare e alimentare il rapporto tra Italia e Germania. Link per la newsletter: https://mailchi.mp/27e237637d95/aufgutdeutsch_podcast Music credits: https://www.purple-planet.com…
A
Auf gut Deutsch!

Seconda parte della mini-serie "Italia e Germania: l'intesa necessaria (per l'Europa)", in collaborazione con Bollati Boringhieri. Ospite di oggi il prof. Federico Niglia, con il quale parleremo dei rapporti politici e istituzionali tra Italia e Germania. Due paesi importanti l'uno per l'altro, ma che spesso non si dichiarano apertamente questa importanza reciproca. Insomma: due alleati silenziosi. Music credits: https://www.purple-planet.com…
A
Auf gut Deutsch!

1 I rapporti economici tra Italia e Germania: tra realtà e percezione 11:23
11:23
Lire Plus Tard
Lire Plus Tard
Des listes
J'aime
Aimé11:23
In collaborazione con la casa editrice Bollati Boringhieri, inizia con questa prima puntata la mini-serie dal titolo "Italia e Germania, l'intesa necessaria (per l'Europa)". Insieme ai tre autori dell'omonimo libro, edito da Bollati Boringhieri, affrontiamo gli aspetti sociali, economici e politici che sono alla base del rapporto tra Italia e Germania. In questa prima parte è ospite Flavio Valeri, già Chief Country Officer per Deutsche Bank in Italia, con il quale parleremo dei rapporti economici e commerciali tra Italia e Germania. Music credits: https://www.purple-planet.com…
A
Auf gut Deutsch!

1 La nuova Germania: dalla riunificazione al dopo Merkel 18:14
18:14
Lire Plus Tard
Lire Plus Tard
Des listes
J'aime
Aimé18:14
Gli stereotipi sulla Germania sono davvero tantissimi. Sono così numerosi, che oggi si sono sovrapposti e danno l'impressione che la Germania sia sempre stata così come la immaginiamo. In realtà, le cose non stanno così. Soprattutto dopo la riunificazione, tutto il paese è profondamente cambiato, anche durante i 16 anni dell'era Merkel. Di questa "nuova" Germania parleremo domani con un'ospite d'eccezione: il prof. Ubaldo Villani-Lubelli.…
Bienvenue sur Lecteur FM!
Lecteur FM recherche sur Internet des podcasts de haute qualité que vous pourrez apprécier dès maintenant. C'est la meilleure application de podcast et fonctionne sur Android, iPhone et le Web. Inscrivez-vous pour synchroniser les abonnements sur tous les appareils.