„Ziemia zbyt obiecana” to pierwszy polskojęzyczny podcast o Izraelu. Opowiada o historii Izraela od przymierza z Abrahamem poprzez deklarację Balfoura, Deklarację niepodległości, Karty OWP i Hamasu, pokazuje społeczeństwo Izraela, od "wielobarwnego tłumu" poprzez tożsamości diasporyczne po współczesne spory o to, kto jest Żydem. Omawia także bieżące wydarzenia w Izraelu. Autorem podcastu jest Konstanty Gebert, jeden z najwybitniejszych żydowskich dziennikarzy, autor wielu książek, wieloletni ...
…
continue reading
Forsal: Obiektywnie o Biznesie to cykl podcastów dla MŚP - małych i średnich firm. Słuchaj i bądź na bieżąco ze zmianami istotnymi dla Twojej firmy. Zaprasza Szymon Glonek Słuchaj podcastów na dgptalk.pl Hosted on Acast. See acast.com/privacy for more information.
…
continue reading
È l'appuntamento quotidiano con Nicoletta Carbone alle 6.15 del mattino. Il tempo di un caffè e una chiacchiera che aiuta a stare bene. Con gli esperti strategie, metodi e consigli pratici per iniziare bene la giornata.
…
continue reading
Welcome to the Obie2stones podcast, where amazing things happen.
…
continue reading
Come trovare il modo giusto di nutrire corpo e mente? Questo è l'obiettivo del nuovo appuntamento della domenica condotto da Nicoletta Carbone. Con l'aiuto degli esperti e sulla base della ricerca scientifica più aggiornata scopriremo tutto ciò che serve per nutrire il nostro benessere perché a condizionare la nostra salute non è solo il tipo o la quantità di cibo che assumiamo, ma anche quando, come e in che contesto lo facciamo.
…
continue reading
Mezzogiorno: il momento ideale della giornata per parlare di salute e raccogliere tutte le informazioni utili per orientarsi e adottare uno stile di vita salutare e quindi capace di farci stare e sentire bene. Dal lunedì al venerdì alle 12.07 con Nicoletta Carbone spazio alle notizie che arrivano dal mondo della ricerca nazionale e internazionale commentate con i diretti protagonisti con un approccio divulgativo e rigorosamente scientifico al tempo stesso. Dall'informazione in onda all'appro ...
…
continue reading
L'appuntamento del sabato con Nicoletta Carbone per andare oltre le mode, i luoghi comuni e le leggende metropolitane in tema di salute. Dalle 12.07 un programma dedicato a chi vuole conoscere i migliori investimenti per la propria salute per fare scelte consapevoli e soprattutto sicure. Parola d'ordine: informazione rigorosa, chiara e autorevole in linea con lo stile di Radio 24 con una particolare attenzione agli aspetti della vita quotidiana che possono contribuire a migliorare e a proteg ...
…
continue reading
Opowieści z podróży po całym świecie bez samolotu. Natura, wędrówki, wspaniałe krajobrazy, ciekawe miejsca, nietuzinkowa architektura, sztuka… Subiektywnie.
…
continue reading
Részletek egy erdélyi színésznő lehallgatási dossziéjából. Török-Illyés Orsolya és Hajdu Szabolcs hangjátéka.
…
continue reading
Here I talk about Faith, Mindset Development and capacity building not forgetting Business. My core mission is to challenge young people to see how they can radically shift Mental Gears to accelerate their productivity and Life.
…
continue reading
The Obie and Ax show brings a unique and authentic take to the podcast world. Topics include diversity, inclusion, addiction and mental health. They speak to high level executives, high ranking government officials and celebrities about these topics in a mission to make them less of a taboo. Both Obie (Andrew O’Brien) and Ax (Axel Villamil) bring two very different perspectives to the audience accompanied with larger than life personalities.
…
continue reading
Hi, my name is John but you can call me Obie. I don't really have any idea what I want to make a podcast about, but I love discussing different topics. I am a twitch affiliate and amateur youtuber, I am hoping this podcast will be another creative outlet for me. Twitch: https://www.twitch.tv/datboiobie Youtube: https://www.youtube.com/channel/UCdf-o2A8cKKlwQGGfhvxqCQ?view_as=subscriber Twitter: https://www.twitter.com/datboiobie Instagram: https://www.instagram.com/datboiobietv Support this ...
…
continue reading
Welcome to my podcast. I've decided to do this podcast as a way to write new material. I am working with Just eat just now and want to produce more material while driving. These podcasts are ideas im working out as I'm driving between jobs on just eat. Enjoy. Some might turn into stand up material, some might turn into videos, a lot of it will never be heard again. Let me know what you think and come Nd join me on Facebook, Instagram , tic toc and twitter.
…
continue reading
Con l’arrivo della bella stagione, anche la nostra chioma risente del cambio di clima: più luce, più polvere e polline, ma anche più voglia di sentirsi bene. In questa puntata vi accompagniamo in un piccolo viaggio di benessere dedicato ai capelli, con un’attenzione speciale alla salute della cute, la vera “radice” della bellezza. A Obiettivo Salut…
…
continue reading
Questo è quanto sottolinea una ricerca preliminare presentata all'American Heart Association's che commentiamo con il prof. Claudio Borghi, direttore dell'unità operativa di medicina interna al Policlinico Sant'Orsola-Malpighi di Bologna.
…
continue reading
Spesso sottovalutate, le fibre sono importanti nella nostra alimentazione quotidiana. Presenti in frutta, verdura, legumi e cereali integrali, svolgono funzioni fondamentali per il nostro benessere: aiutano l’intestino a lavorare meglio, regolano il senso di sazietà, contribuiscono a tenere sotto controllo colesterolo e glicemia. In questa puntata …
…
continue reading
La Giornata mondiale della Terra è una manifestazione che mira a promuovere la sostenibilità ambientale e la salvaguardia del nostro Pianeta. Gli esperti della Eat-Lancet Commission hanno elaborato un nuovo modello alimentare per ridurre l'impatto ambientale della produzione alimentare e mantenere un buono stato di salute dell'uomo. A Obiettivo Sal…
…
continue reading
Pasqua è una festa che porta con sé tanti significati: rinascita, speranza, nuovi inizi. È il momento dell’anno in cui la primavera sboccia anche nel cuore, e ci invita a rallentare, a guardare chi abbiamo accanto, a ritrovare l’importanza dello stare insieme. È una ricorrenza che profuma di affetti familiari, di pranzi condivisi, di risate tra ami…
…
continue reading
In questo sabato dedicato alle partenze, corte o lunghe che siano, vi accompagniamo per un pezzettino di strada. Con il dottor Marco Nuara, pediatra a Milano, parliamo di mal d’auto. Per molti bambini, soprattutto tra i 3 e i 12 anni, viaggiare può significare anche affrontare la cinetosi o chinetosi, ovvero il mal d’auto. Quali sono i sintomi con …
…
continue reading
Già a cinque anni i bambini giudicano le azioni in base a una sorta di “codice morale interno” che li guida e che non dipende dalla natura del colpevole. Infatti, per un bimbo della scuola dell’infanzia rubare o non condividere è sempre sbagliato, sia che a farlo sia un coetaneo, sia un robot. Questa tendenza vale anche sul piano emotivo: i bambini…
…
continue reading
Lasciami tutte le rughe, non me ne togliere nemmeno una. Le ho pagate tutte care. C’ho messo una vita a farmele!" – con queste parole Anna Magnani ci ricorda che ogni segno sulla pelle è una traccia della nostra storia, un'impronta di esperienze vissute. E oggi, in un’epoca in cui l’antiaging è spesso visto come una corsa contro il tempo, vogliamo …
…
continue reading
L’emofilia è una malattia rara di origine genetica, comporta problemi legati alla coagulazione del sangue e si manifesta quasi esclusivamente nei maschi, ma quest’anno la giornata è dedicata alle donne. Ci spiega il perché la dottoressa Maria Elisa Mancuso, ematologa e referente delle Malattie Emorragiche dell'Istituto Clinico Humanitas di Rozzano …
…
continue reading
Succede spesso di sentirsi un po’ appesantiti e avere la pancia gonfia, quel senso di tensione e disagio che ci accompagna durante la giornata, magari dopo un pasto che ci è sembrato anche leggero. Ma perché succede? E soprattutto: cosa possiamo fare per sentirci meglio senza stravolgere le nostre abitudini? A Obiettivo Salute risveglio i consigli …
…
continue reading
Anche l’intestino può influenzare la fertilità: a dimostrarlo uno studio pubblicato su Scientific Reports, del gruppo Nature, da ricercatori dell’Università di Pechino che, impiegando dati genetici nella valutazione della composizione del microbiota intestinale, hanno identificato 15 gruppi di batteri alleati della fertilità maschile e femminile, e…
…
continue reading
Oggi, 16 aprile, è la Giornata Mondiale della Voce, un’occasione per riflettere sull'importanza di uno degli strumenti più potenti che possediamo: la nostra voce. Sia che la usiamo per comunicare, insegnare, cantare o semplicemente per esprimere noi stessi, la voce è una risorsa fondamentale che spesso trascuriamo. Eppure, come ogni altro strumento…
…
continue reading
Un nuovo studio internazionale coordinato dall’I.R.C.C.S. Neuromed, in collaborazione con l’Università Sapienza di Roma e la Vanderbilt University (USA) e pubblicato su Cardiovascular Research evidenzia il ruolo inedito delle cellule del sistema immunitario nella regolazione della pressione arteriosa. A Obiettivo Salute il commento della prof.ssa D…
…
continue reading
A Obiettivo Salute risveglio parliamo di un tema che riguarda tantissime persone, soprattutto nella fascia di età tra i 40 e i 60 anni: gli infortuni al ginocchio, in particolare le lesioni del menisco e del legamento crociato. Questi problemi, purtroppo, non riguardano solo gli atleti professionisti, ma anche chi vive una vita attiva, che cammina,…
…
continue reading
Questo è quanto evidenzia uno studio italiano pubblicato sulla rivista Alzheimer’s Research & Therapy e coordinato dal prof. Giacomo Koch, vice direttore scientifico della Fondazione Santa Lucia IRCCS e professore ordinario di Fisiologia dell’Università di Ferrara.
…
continue reading
È ancora presto, ma c’è già chi pensa alla pausa pranzo. Un momento che divide l’Italia in tante abitudini diverse: chi corre al bar per un panino veloce, chi si concede un pasto in mensa, chi salta tutto tirando dritto tra un impegno e l’altro… ma quello che conta davvero è: come ci sentiamo dopo? Le ore del primo pomeriggio sono un banco di prova…
…
continue reading

1
Archiwum ZZO: Kim są Żydzi?
40:43
40:43
Lire Plus Tard
Lire Plus Tard
Des listes
J'aime
Aimé
40:43Przez ok. 2000 lat od upadku żydowskiej państwowości w epoce starożytnej, aż do jej odbudowy we współczesnym Izraelu, w zasadzie nie zadawano sobie pytania, kim są Żydzi. Była to wspólnota religijna, cywilizacyjna, kulturowa — a niekiedy także językowa — którą scalała pamięć o wspólnym pochodzeniu i o ziemi, z której zostali wygnani. W dzisiejszym …
…
continue reading
A Obiettivo Salute in tavola una coppia di ospiti speciali. Seduti a tavola con noi il dottor Giorgio Donegani, esperto di nutrizione e tecnologo alimentare, e sua figlia Martina Donegani, biologa nutrizionista. Padre e figlia ci aiutano a comporre la tavola della primavera per aumentare le energie e stare meglio. La primavera è il tempo anche di s…
…
continue reading
Nel 1967, Shel Shapiro e il suo gruppo cantavano ‘Bisogna saper perdere’, un messaggio che, a distanza di oltre mezzo secolo, è ancora incredibilmente attuale. Ma cosa vuol dire davvero saper perdere in un’epoca dove la pressione di vincere sembra dominare ogni aspetto della vita dei ragazzi? Nicoletta Carbone ne parla Obiettivo Salute Weekend con …
…
continue reading
Nel 2025, sono già stati effettuati oltre 1.100 trapianti in Italia: un dato che racconta l’efficacia della rete trapiantologica nazionale e la generosità di chi ha scelto di donare. A Obiettivo Salute commentiamo con Giuseppe Feltrin, il direttore del Centro Nazionale Trapianti.
…
continue reading
In primavera tutto si risveglia, compreso il cuore. E se l’amore sboccia, sboccia anche il benessere. Ma cosa succede davvero nel nostro corpo e nella nostra mente quando ci innamoriamo? In questa puntata speciale, esploriamo il lato scientifico del sentimento più cantato da poeti e scrittori: l’amore. Perché sì, amare fa bene alla salute, e non è …
…
continue reading
"Dormi bene, sogni d’oro’: un augurio che tutti ci facciamo ogni sera. Ma cosa succede quando, al posto dei sogni, arrivano gli incubi? Un nuovo studio presentato al congresso annuale dell’American Academy of Neurology evidenzia che gli incubi sono collegati a un invecchiamento biologico più rapido del cervello. A Obiettivo Salute il commento del P…
…
continue reading
Vi è mai capitato di dimenticare di fare qualcosa che avevate pianificato? Magari prendere una medicina, ricordarvi di un appuntamento o fare qualcosa di importante al momento giusto? Questa è la memoria prospettica. Ma come funziona nella nostra vita quotidiana? E come allenarla? I consigli del prof. Giuseppe Alfredo Iannoccari, neuropsicologo, do…
…
continue reading
Questo è quanto evidenzia uno studio presentato al congresso dell'American College of Cardiology e pubblicato simultaneamente sul New England Journal of Medicine che ha indagato gli effetti dei 5 fattori di rischio, fumo, pressione arteriosa alta, livelli elevati di colesterolo, diabete e sottopeso o sovrappeso/obesità, sull’aspettativa di vita. A …
…
continue reading
Ci occupiamo del nostro cuore sin dal primo mattino, perché la sua salute è fondamentale. È un tema che ci riguarda tutti, e lo sa bene anche la ricerca, che da sempre è impegnata a scoprire i nemici del nostro cuore. Oggi, la buona notizia è che uno di questi nemici, un fattore di rischio molto insidioso, sta cominciando ad essere sempre più compr…
…
continue reading
C'è un'Italia generosa che sceglie di dire sì alla donazione di organi senza timore. Nel primo trimestre 2025, su circa 950mila dichiarazioni di volontà alla donazione di organi e tessuti registrate al momento del rinnovo della carta d'identità elettronica, 570mila persone hanno dato il proprio consenso al prelievo degli organi dopo la morte (60,3%…
…
continue reading
A Obiettivo Salute risveglio parliamo di alluce valgo con la dottoressa Camilla Maccario, ortopedico dell’Unità di Chirurgia della Caviglia e del Piede in Humanitas San Pio X, Milano. Tra vero e falso scopriremo insieme se l'alluce valgo dipende, ad esempio, esclusivamente dall'uso di scarpe strette, e quanto siano davvero efficaci i plantari. Espl…
…
continue reading
Dormire poco e male può determinare il restringimento di aree cerebrali associate all'Alzheimer. Questo è quanto evidenzia uno studio della Scuola di Medicina dell'Università di Yale e dell'Università Statale della Pennsylvania che commentiamo a Obiettivo Salute con il prof. Alessandro Padovani, presidente della società italiana di neurologia.…
…
continue reading
Ogni anno, il 7 aprile, la Giornata Mondiale della Salute ci offre l’opportunità di riflettere sul valore della salute e del benessere a livello globale. Quest’anno, il tema scelto è "Un inizio sano, un futuro pieno di speranza", con un focus particolare sulla salute materna e neonatale. Questa giornata vuole sottolineare l'importanza di garantire …
…
continue reading

1
Odcinek 3: Rozmowa z Prof. Hanochem Gutfreundem - Einstein i jego dziedzictwo
51:51
51:51
Lire Plus Tard
Lire Plus Tard
Des listes
J'aime
Aimé
51:51W nowym formacie podcastu Ziemii Zbyt Obiecanej, Konstanty Gebert przeprowadza głębokie rozmowy z wybitnymi postaciami ze świata nauki, polityki i kultury. Drugim gościem w tej serii jest prof. Hanoch Gutfreund, dyrektor Einstein Center oraz były Rektor Uniwersytetu Hebrajskiego w Jerozolimie, odpowiedzialny za zarządzanie intelektualnym dziedzictw…
…
continue reading
A Obiettivo Salute in tavola festeggiamo gli 80 anni di Pippi Calzelunghe. Con la psicoterapeuta infantile Manuela Trinci, responsabile scientifica della LudoBiblio Fondazione Ospedale Pediatrico Meyer di Firenze, esploreremo come il carattere, la personalità e il comportamento di Pippi possano aiutarci a comprendere meglio i bambini, in particolar…
…
continue reading
Avete mai riflettuto su quanto sia straordinario il nostro corpo? Ogni respiro, ogni piccola ferita che guarisce, è il risultato di un sistema incredibile che lavora senza sosta per proteggerci. Oggi risponderemo a questa domanda esplorando il sistema immunitario, una delle meraviglie più affascinanti della scienza. In questa puntata, intraprendere…
…
continue reading
Questo è quanto evidenzia uno studio pubblicato sul New England Journal of Medicine AI che commentiamo con il dottor Luca Elli, referente del “Centro per la prevenzione e la diagnosi della malattia celiaca” del Policlinico di Milano.
…
continue reading
In questa puntata, ci concentreremo su come cambiare prospettiva e imparare a riconoscere la bellezza anche nelle situazioni più difficili e sfidanti della vita. La bellezza non è solo quella che vediamo nei momenti di felicità, ma anche quella che emerge nelle sfide, nelle difficoltà e nelle esperienze che ci mettono alla prova. Come possiamo alle…
…
continue reading
Chi mangia bene invecchia meglio. Uno studio pubblicato sulla rivista Jama Network Open evidenzia l’importanza della salute metabolica sull’invecchiamento del cervello. A Obiettivo Salute il commento del prof. Piero Barbanti, neurologo all'Università Istituto Scientifico San Raffaele di Roma.
…
continue reading
A Obiettivo Salute risveglio torniamo a parlare della salute mentale dei nostri ragazzi. In un momento storico in cui i giovani si trovano ad affrontare sfide enormi, dalla pressione sociale a quella tecnologica, spesso ci accorgiamo che non basta essere genitori, ma serve anche una grande capacità di ascolto e di attenzione. La fragilità emotiva e…
…
continue reading
Due studi recenti, il primo pubblicato su Nature Communications e il secondo su GutMicrobes, suggerirebbero che consumare più latticini ridurrebbe il rischio di sviluppare il cancro del colon-retto. A Obiettivo Salute il commento del dottor Pietro Paolo Vitiello, ricercatore IFOM, l’Istituto di oncologia molecolare di Milano di AIRC e oncologo medi…
…
continue reading
Dopo 30 anni, è stata scoperta una nuova classe di antibiotici, la lariocidina, da un team di ricercatori canadesi e americani della McMaster University di Ontario e dell'Università dell'Illinois a Chicago. Questa scoperta, pubblicata sulla rivista Nature, potrebbe rappresentare una svolta significativa nelle cure e nel trattamento delle infezioni …
…
continue reading
L'infezione da Papilloma Virus può aumentare del 40% il rischio di sviluppare malattie cardiovascolari. Questo è quanto sottolinea uno studio fatto su 250.000 pazienti e presentato all'American College of Cardiology. A Obiettivo Salute il commento del prof. Claudio Borghi, direttore dell'unità operativa di medicina interna al Policlinico Sant'Orsol…
…
continue reading
Nel contesto della chirurgia estetica c'è stato un crescente interesse da parte degli uomini verso interventi che li aiutano a combattere i segni del tempo, come le rughe o la perdita di capelli, ma anche per modellare il corpo, come nel caso della liposuzione o della ginecomastia. Ne parliamo a Obiettivo Salute risveglio con il prof. Marco Klinger…
…
continue reading
Buone notizie arrivano dalla ricerca sulla Leucemia Mieloide acuta, un particolare tipo di tumore che si sviluppa rapidamente nel midollo osseo e che interessa le cellule del sangue. Secondo uno studio dell’Ematologia del Sant’Orsola di Bologna e pubblicato su Nature Communications le cellule malate sarebbero in grado di comunicare tra loro, scambi…
…
continue reading
Molti studi suggeriscono che la longevità sana dipenda non solo da fattori fisici, ma anche da un equilibrio emotivo e dalle relazioni interpersonali. In che modo la qualità delle nostre relazioni può influire direttamente sulla nostra salute e sulla nostra capacità di vivere una vita lunga e sana? Ne parliamo con Daniel Lumera, biologo naturalista…
…
continue reading

1
Co to był za miesiąc! Marzec 2025
1:00:33
1:00:33
Lire Plus Tard
Lire Plus Tard
Des listes
J'aime
Aimé
1:00:33W najnowszym odcinku Konstanty Gebert analizuje kluczowe wydarzenia w Izraelu w mijającym miesiącu, gdzie polityczne napięcia dorównują intensywnością wojennym frontom. 🔷 Izrael zmaga się z kryzysem na pięciu frontach – jednak to wewnętrzne podziały i chaos polityczny najbardziej osłabiają państwo. Premier Netanyahu walczy o przetrwanie, wiedząc, ż…
…
continue reading
Immaginate che i muscoli non siano solo quelli che ci permettono di alzarci dalla sedia, di sollevare pesi o di fare una corsetta al parco. Pensate ai muscoli come a un ‘organo’ che non solo ci fa muovere, ma che è anche essenziale per il nostro benessere a lungo termine. A Obiettivo Salute in tavola vi parleremo di come i muscoli siano legati alla…
…
continue reading
Con l’arrivo della primavera, c’è più luce. E la luce ha dei benefici positivi per il nostro organismo. Luce, cambiamenti stagionali e orologio biologico tre parole che se unite ci portano a Ferrara dal prof. Roberto Manfredini, direttore della clinica medica universitaria di Ferrara. Con l’esperto parliamo anche del ritorno dell’ora legale. Alle d…
…
continue reading
È una malattia invalidante, che colpisce 3 milioni di donne in Italia e oltre 150 milioni nel mondo, troppo spesso sottovalutata con un ritardo nella diagnosi fino a 7-10 anni. Un dato che viene confermato anche da una review dell’University College di Londra e dell’Università di Birmingham, pubblicata sul Journal of Pediatric & Adolescent Gynecolo…
…
continue reading
Oggi parte un ciclo di incontri dedicato al tema della bellezza, esplorando non solo l'estetica, ma anche l'unicità della bellezza di ogni individuo. In questa puntata, Nicoletta Carbone ospita due esperti per un approfondimento su come il concetto di bellezza si intrecci con la nostra salute psicologica e fisica. La prof.ssa Guendalina Graffigna, …
…
continue reading
I farmaci dopaminergici che agiscono sui recettori della dopamina sono in grado di estendere la memoria a breve termine. Ora uno studio dell'Istituto di biochimica e biologia cellulare del CNR pubblicato su Nature Communications ne chiarisce i meccanismi. Ne parliamo a Obiettivo Salute con la dottoressa Elvira De Leonibus, dirigente di ricerca all'…
…
continue reading
A Obiettivo Salute risveglio parliamo di come mantenere sano il nostro cervello e, se vogliamo, farlo anche diventare più forte, più agile, più pronto. Il segreto? Forse è nella poesia. Ne parliamo con il prof. Massimo Filippi, primario dell’Unità di Neurologia, del servizio di Neurofisiologia e dell'Unità di Neuroriabilitazione dell’IRCCS Ospedale…
…
continue reading

1
Il cardiologo potrà stimare con maggiore precisione il rischio cardiovascolare con l’aiuto dell’intelligenza artificiale
Il cardiologo, un algoritmo matematico, i comuni parametri rilevati da un semplice elettrocardiogramma e l’aiuto dell’intelligenza artificiale: sono gli ingredienti della ricetta che potrebbe predire e stimare con maggiore precisione il rischio cardiovascolare. A formulare la combinazione, tra i primi in Europa e a livello internazionale, è stato u…
…
continue reading