Interviste public
[search 0]
Plus
Téléchargez l'application!
show episodes
 
Artwork

1
LeoniFiles: le interviste

Istituto Bruno Leoni

Unsubscribe
Unsubscribe
Chaque mois+
 
Una serie di interviste agli esperti del settore per andare alla radice dei cambiamenti della politica, dell'innovazione e della società. Un podcast dell'Istituto Bruno Leoni con Serena Sileoni, Carlo Amenta e Carlo Stagnaro www.brunoleoni.it
  continue reading
 
Prima l'imperdibile appuntamento quotidiano con Paolo Mieli per commentare i fatti della giornata. Poi gli ospiti dal mondo della politica, dell'economia, della cronaca, della giustizia: i protagonisti dei fatti o semplicemente chi ha qualcosa di interessante da dire o su cui riflettere, compresi gli ascoltatori. La squadra: Margherita Aina, Valentina Pigliautile, Giorgio De Luca, Alessandro Marcotulli, Marco Santoro.
  continue reading
 
Le interviste di Max e Arianna sono una vera e propria macchina del tempo nella vita e nella carriera dell’ospite al quale saranno poste una serie di semplici domande con lo scopo di conoscerne i momenti più importanti e significativi della sua vita e della sua carriera. Il programma vive grazie alla spontaneità delle risposte degli intervistati e questo crea una vivissima sinergia tra conduttori ed ospiti rendendo il programma vivo ed emozionale senza disdegnare diversi momenti di ilarità.
  continue reading
 
Le interviste di Francesca. Una guerriera che non si è arresa di fronte alle sfide che la vita gli ha presentato. Giornalista di passione e professione. Realizza interviste per OK!Mugello tramite l’ausilio della tecnologia che gli permette di interloquire grazie ad una voce sintetizzata.
  continue reading
 
In questa serie di podcast originali Enrico Pagliarini sposta in avanti l'orizzonte di 2024 e racconta come sarà il futuro con l'aiuto (e la voce) di chi ogni giorno cerca di comprendere o creare le esperienze e le tecnologie di domani. Per questo viaggio verso il futuro non sceglieremo gli argomenti ma le persone. Saranno loro a raccontare come si immaginano il mondo fra 14 anni: 2024 più dieci.
  continue reading
 
Loading …
show series
 
La trattativa fra il governo Meloni e Elon Musk per l'impiego di Starlink nelle sedi diplomatiche e militari italiane ha scatenato le reazioni più disparate. Ma di cosa si tratta nel concreto? Ha ragione chi vede in Starlink una minaccia alla sicurezza nazionale, o chi sostiene che è la via per digitalizzare anche le aree paese a fallimento di merc…
  continue reading
 
Roberto Fabbroni, esperto in Biofisica Informazionale e fondatore del Metodo Cosmo, ci spiega come l'energia scalare del cuore è uno strumento di connessione con il Divino. Il metodo da lui ideato è un aiuto per il proprio percorso di crescita spirituale e di guarigione.Par Visione Olistica
  continue reading
 
Un viaggio tra le voci del Festival “Ho vinto il Festival di Sanremo” raccoglie le testimonianze e i ricordi di 34 vincitori, intrecciando le loro storie personali con momenti cruciali della loro carriera e del Festival stesso. Intervista ad uno degli autoriPar Radio Budrio
  continue reading
 
Diverse notizie nelle ultime settimane sconfessano l’autoritarismo sanitario che ha caratterizzato l’epoca Covid. Nulla che non fosse già noto ai “complottisti”, ma che ora inizia ad avere il crisma dell’ufficialità. Mark Zuckerberg ha ammesso: “i fact checkers avevano delle idee preconcette, erano prevenuti. Ci siamo trovato un po’ come in 1984 di…
  continue reading
 
In apertura la quotidiana lettura critica dei giornali con Paolo Mieli. È iniziata ieri la prima fase della tregua a Gaza con il rilascio dei primi ostaggi, fase che durerà 42 giorni in cui dovranno essere rilasciati 33 ostaggi israeliani in cambio di 1000 prigionieri palestinesi rinchiusi nelle carceri di Israele. Ne parliamo con Paola Caridi, sag…
  continue reading
 
Il ministro Valditara ha presentato i nuovi programmi scolastici con importanti novità, tra cui l'inserimento del latino alle medie e l'approfondimento della storia dell'Italia e della lettura della Bibbia. Non mancano le polemiche sia da parte una dell'opposizione, sia da parte degli insegnanti. Ne discutiamo con Loredana Perla, ordinaria di Pedag…
  continue reading
 
Stop alle trattative per il rinnovo del contratto nella sanità che coinvolge mezzo milione di lavoratori. L’intesa raggiunta ha visto contrari la Cgil e la Uil oltre ad un sindacato minore. A rischio anche gli altri rinnovi nella PA? Ne parliamo con Rita Longobardi, segretaria generale della Uil Fpl ed a seguire con Paolo Zangrillo, ministro della …
  continue reading
 
"È inaccettabile dire che si blocchino dei mandati a amministratori eletti direttamente dal popolo [...] ed è stucchevole che la lezione venga da bocche che da 30 anni sono sfamate dal Parlamento", il presidente Zaia non usa mezzi termini sulla questione del terzo mandato per i presidenti della Regione. Di questo ed altro ne parliamo con Attilio Fo…
  continue reading
 
L'inconveniente tecnico alla stazione di Milano Centrale domenica scorsa ha causato per ore un blocco dei viaggi da nord a sud. A dicembre ne capitò uno simile a Firenze ed uno ad ottobre, quest'ultimo lasciò, per ore Roma termini senza corrente elettrica. Ma cosa sta succedendo? Marco Morino, giornalista de Il Sole 24 ORE e Gabriele Nanni, curator…
  continue reading
 
La politica torna a discutere di terzo mandato per i presidenti di Regione dopo la decisione del governo di impugnare la legge approvata pochi mesi fa in Campania che permetterebbe a Vincenzo De Luca di candidarsi per un terzo mandato. Questa decisione ha dei riflessi anche in Veneto dopo Zaia viene fermato alla soglia del suo quarto mandato. Ne pa…
  continue reading
 
Iniziamo come sempre con il commento alle principali notizie di attualità e politica con Paolo Mieli, giornalista, scrittore, storico. Le bollette del gas in aumento, arrivano i primi rincari dopo lo stop delle forniture della Russia all'Ucraina. Facciamo il punto insieme a Sissi Bellomo, Il Sole 24 Ore, condutturice del podcast Materie insieme a S…
  continue reading
 
Si torna a parlare d'insicurezza nelle grandi aree urbane italiane ed a Milano in particolare. Dai disordini nel quartiere Corvetto in seguito alla morte di un giovane egiziano inseguito dai Carabinieri, alle nuove possibili aggressioni a piazza Duomo durante il Capodanno come nel 2022. Ne parliamo con Franco Gabrielli, ex capo della polizia e cons…
  continue reading
 
Nel ritmo frenetico della vita moderna, sempre più persone sentono un profondo bisogno di cambiare, di ritrovare sé stesse, di riscoprire l’autenticità della propria Anima e di dare un senso più profondo alla loro esistenza.Il Metodo Soulfullness® nasce per rispondere a questo richiamo, offrendo un approccio unico che integra mente, corpo e spirito…
  continue reading
 
Il ventilato accordo tra il governo italiano e la società SpaceX di Elon Musk per l’uso dell’apparato di comunicazioni satellitari Starlink accende il dibattito politico ma non solo. Si tratta dell'uso del sistema di 7 mila satelliti già attivi e degli altri a venire per la fornitura di servizi avanzati di sicurezza nelle telecomunicazioni. Ne parl…
  continue reading
 
Ogni anno la commemorazione dell’eccidio di Acca Larenzia suscita di polemiche che si ripetono nella stessa modalità e sembrano voler rinfocolare le contrapposizione che negli anni ‘70 generò dolore e morte in un’intera generazione. Al contrario, questo anniversario potrebbe diventare l’occasione per tornare su uno degli episodi di violenza più eff…
  continue reading
 
In apertura lo spazio con Paolo Mieli e la sua lettura critica delle principali notizie dall'Italia e dal mondo. Nella notte tra sabato e domenica la presidente del Consiglio italiana Giorgia Meloni è partita a sorpresa per una missione in Florida dal presidente eletto degli Usa. Fonti del team Trump confermano che la visita era in programma da un …
  continue reading
 
In un anno di elezioni mondiali, poco è cambiato per la rappresentanza femminile. Nel 2024 è andata alle urne oltre metà della popolazione mondiale, 4 miliardi di persone in 76 nazioni, e le donne in Parlamento sono rimaste al 27%. A fine 2024 le donne costituiscono il 27% dei parlamenti in tutto il mondo e solo tredici Paesi sono vicini al 50%. An…
  continue reading
 
Dopo una importante carriera nella Polizia di Stato e il licenziamento seguito all’intervento durante una manifestazione contro il green-pass in piazza San Giovanni, Nandra Schilirò ha completamente reinventato la propria vita assecondando una passione che la accompagnava fin da giovanissima: la ricerca verso i mondi profondi e invisibili della pro…
  continue reading
 
Il parlamento di El Salvador ha approvato una legge che consente di riprendere le attività minerarie all’interno del paese, la popolazione e i gruppi ambientalisti locali ritengono che la legge rappresenti una minaccia per l’ambiente e la salute dei salvadoregni. Mara ne ha intervistato uno, FelipePar Radio Budrio
  continue reading
 
Nel nostro approfondimento di oggi, ci focalizziamo su quali saranno i trend della comunicazione che influenzeranno il 2025 e quali sfide aspettano il mondo della tecnologia per questo nuovo anno. Con noi Giampaolo Colletti, giornalista, scrive di marketing e innovazione sulle pagine del Sole24Ore ed è direttore di Startupitalia e il nostro Enrico …
  continue reading
 
Nella nuova intervista LeoniFiles, Carlo Stagnaro fa un tuffo nella storia della Marina Militare e dell’Italia del primo Novecento insieme ad Alessandro Cassinis, autore e giornalista Preferisci seguire su YouTube? 👉 Ci siamo anche in video! Negli anni Venti il Regno d’Italia mirava a consolidare la propria posizione internazionale dopo la sconfitt…
  continue reading
 
L'eredità del 2024 e gli obiettivi per il 2025 per la biodiversità. Ne parliamo con Mario Sprovieri, direttore di Cnr-Ismar (Istituto di Scienze Marine). Orsi, lupi, cinghiali, gabbiani, il rapporto tra l'uomo ed alcuni animali sta diventando in certi casi sempre più promiscuo. Ne parliamo con Piero Genovesi, responsabile fauna selvatica dell’Ispra…
  continue reading
 
Il primo ministro francese Michel Barnier si è recato lo scorso 5 dicembre all'Eliseo dove ha presentato le sue dimissioni al presidente Emmanuel Macron. Dopo giorni di attesa e colloqui con i gruppi politici, il presidente francese Macron ha scelto l'alleato centrista François Bayrou come primo ministro. Il nuovo governo nasce in un clima di gener…
  continue reading
 
Il presidente tedesco Frank-Walter Steinmeier ha deciso lo scioglimento del Bundestag, il parlamento tedesco, fissando le elezioni anticipate per il 23 febbraio. La decisione, ampiamente prevista, viene dopo la crisi del governo del cancelliere socialdemocratico Olaf Scholz e in un momento di pesante crisi economica per la Germania. Ne parliamo con…
  continue reading
 
Trieste, a un paziente cardiopatico viene chiesto di cancellarsi dalla lista d’attesa per l’intervento di sostituzione di una valvola cardiaca perché non si è vaccinato. La notizia rivela che, ad anni di distanza dall’emergenza pandemica, il rovesciamento della deontologia medica si è “normalizzato” e sui vaccini Covid continua ad incombere la capp…
  continue reading
 
Riavvolgiamo il nastro del film dell'anno che sta per concludersi con Marcello Sorgi, giornalista, il quale ha diretto Il Libro dell’Anno Treccani 2024. Poi focus sul 2024 della moda italiana e cosa aspettarci dal 2025. Lo facciamo con Sergio Tamborini, presidente di Sistema Moda e Silvio Campara, imprenditore veronese, amministratore delegato di G…
  continue reading
 
E' il mondo che va troppo veloce, o sono la scuola e l'istruzione in generale ad essere rimasti troppo indietro? Ne abbiamo parlato con Donatella Solda, direttrice del Future Education Institute, in una nuova intervista Leonifiles condotta da Carlo Amenta Preferisci seguire su YouTube? 👉 Ci siamo anche in video! ________________ Feelin Good by Kevi…
  continue reading
 
Niente guerre, niente drammi e niente disastri in questa puntata delle interviste di Byoblu, ma un messaggio di speranza. Come possiamo trasformare anni di piombo, caratterizzati da un coacervo di tragedie, in Anni d’Oro che segnano il nostro cambiamento interiore? A partire da “Gli anni d’oro”, l’ultimo libro di Marco Guzzi, che raccoglie l’esperi…
  continue reading
 
Puntata dedicata al turismo. Ci focalizziamo su due aspetti fondamentali: il turismo sostenibile e l'overtourism, concentrandoci sulle proteste che stanno avvenendo nella città di Napoli. Con noi Antonio Coviello, ricercatore CNR e professore di Economia Aziendale e green Economy all'Università Degli Studi Suor Orsola Benincasa di Napoli e Antonio …
  continue reading
 
Mali, Niger, Burkina Faso, Senegal, Chad e altri Stati africani si stanno ribellando al neocolonialismo occidentale. Prima la cacciata degli eserciti stranieri, spesso francesi, ora il ritiro delle licenze alle multinazionali che estraevano le risorse. In Africa si sta compiendo una rivoluzione e in pochi ne parlano. Lo facciamo noi con lo storico …
  continue reading
 
in conduzione: Giulia Crivelli Ripercorriamo tappa dopo tappa il processo Open Arms che ha visto coinvolto il ministro Salvini. Con noi Rosalba Reggio, il Sole 24 Ore e autrice di A bordo - Diario di un salvataggio e Giulia Merlo, giornalista di Domani. Infine, Marco Niada, presidente del comitato Arghosha Faraway Schools, ci racconta gli ultimi ag…
  continue reading
 
Una proposta di legge di Fratelli d'Italia vorrebbe stabilire per legge la chiusura per almeno sei festività degli esercizi commerciali. Natale, Pasqua, Primo Maggio, Ferragosto, Capodanno e Santo Stefano, escluso ovviamente il 25 aprile, queste le giornate di chiusura obbligatoria. Ne parliamo con Silvio Giovine, autore della proposta di legge, de…
  continue reading
 
Stellantis ha presentato al tavolo del ministero delle imprese e del made in Italy, un piano di rilancio per le fabbriche italiane. Il ministro Urso ha parlato di una sfida storica: “Dobbiamo essere tutti consapevoli che la grande battaglia per la sopravvivenza del sistema automotive, e quindi industriale, si svolge in questi mesi in Europa. Di fro…
  continue reading
 
In apertura, lo spazio che vede protagonista ogni giorno Paolo Mieli con la sua lettura critica dei giornali in edicola. Analizziamo l'indagine del Sole 24 Ore sulla qualità della vita delle province italiane per quello che riguarda il 2024. Con noi Marta Casadei che ha curato lo studio e Romina Boarini, Direttore del Centro WISE (Well-being, Inclu…
  continue reading
 
Dal 14 dicembre entrerà in vigore il nuovo codice della strada. Molte le novità che riguardano sia l'inasprimento delle sanzioni ma anche il tentativo di regolamentare i nuovi mezzi come i monopattini elettrici. Ne parliamo con Stefano Guarnieri, presidente associazione Lorenzo Guarnieri e Stefano Donati, segretario Generale dell'Associazione nazio…
  continue reading
 
Quanto è davvero sicuro il nucleare oggi? Ezio Palmisani, AD di Duferco Engineering, ci racconta l'evoluzione dei reattori nucleari nel tempo e i miglioramenti che la tecnologia ha saputo apportare riguardo la loro sicurezza, in una nuova intervista Leonifiles condotta da Carlo Stagnaro Preferisci seguire su YouTube? 👉 Ci siamo anche in video! ____…
  continue reading
 
In Italia una multa su tre non viene pagata, e, cosa forse peggiore, neanche riscossa. Al Sud questo dato peggiora fino a una su due. Stessa sorte tocca al 7,6% dell’Imu ed al 15,9% della tariffa rifiuti. Ne parliamo con Pier Paolo Baretta, assessore al bilancio, patrimonio del Comune di Napoli ed Agnese Sacchi, professoressa di Scienza delle Finan…
  continue reading
 
Mara Generali intervista Paolo Ferrari presidente del Consorzio Zampone e cotechino Modena igp Festa dello Zampone e del Cotechino Modena Igp. Il 14 e 15 dicembre, piazza Roma ospita la tradizionale Festa dello Zampone e del Cotechino di Modena IGP, un evento per tutti gli amanti della buona cucina. Venerdì 13 dicembre al Teatro Storchi, una serata…
  continue reading
 
In questa intervista a Roberto Fabbroni - direttore scientifico IBI (Istituto di Biofisica Informazionale) e fondatore del metodo COSMO - approfondiamo gli aspetti più sottili dell'essere umano, in termini di energia, frequenza e coerenza. Argomenti trattati: Tutto è energia, frequenza e vibrazione Differenza tra risonanza e coerenza Esempi di riso…
  continue reading
 
“In quella zona grigia in cui i confini tra difesa e attacco si confondono, prospera la ricerca scientifica più finanziata al mondo, quella militare”: muove da questo presupposto l’indagine che Nathalie Signorini e Amy Meyer hanno svolto in tutto il mondo attraverso “The perfect soldier”. Dalle armi biotecnologiche all’ibridazione uomo-macchina, f…
  continue reading
 
Ciao a tutti, e benvenuti alla puntata numero 31 della mia rubrica, "Le Interviste di Francesca". Oggi voglio parlarvi di una puntata davvero speciale, diversa da tutte le altre. Non solo per il mio ospite, che è una persona straordinaria, ma anche perché abbiamo deciso di fare qualcosa di nuovo e inclusivo: regaleremo una voce digitale al nostro o…
  continue reading
 
Ci troviamo in una congiuntura particolare, tutte le polveriere sparse nel mondo sembrano pronte a esplodere nello stesso momento: Ucraina, Siria, Georgia, Israele… Su tutto pesa l’ombra degli Stati Uniti, spettatore più o meno attivo di catastrofi annunciate: al centro c'è una Europa incapace di dire un no vero e deciso a una pericolosa escalation…
  continue reading
 
Loading …

Guide de référence rapide

Écoutez cette émission pendant que vous explorez
Lire